fillossera Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico/">tipico degli Afidoidei. Hanno dimensioni piccole e corpo tozzo, posteriormente affusolato; sono ...
Leggi Tutto
Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale [...] di galle, Aleurodidi, parassiti delle foglie, Coccoidei, le cocciniglie, Afididi e Fillosseridi. Gli E. si trovano fossili nel Triassico e Giurassico, mancano nel Cretaceo ...
Leggi Tutto
NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo"). - Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] , sempre negl'insetti, il mancato sviluppo delle ali o dell'intestino, osservabile (fillosseridi) in individui che pur sono sessualmente maturi. Ma il gruppo che del fenomeno ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione"). - Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. Tale fenomeno [...] d'ambiente. Fra i Rincoti la partenogenesi è soprattutto diffusa nelle tre famiglie Afidi, Fillosseridi e Chermesidi. Negli Afidi o Gorgoglioni, lo schema del ciclo è il seguente ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] il pero), gli Afididi (Aphis pomi arreca danni al melo e al pero), i Fillosseridi (con la già citata fillossera), i Coccoidei (tra le cocciniglie Pseudaulacaspis pentagona attacca ...
Leggi Tutto