FilippoIIdiMacedonia. - Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in [...] Atene, Perinto e Bisanzio , un assedio da parte dei Macedoni (341-40) e poi l'intervento armato diFilippo contro Atene che, al momento del pericolo, ebbe alleata Tebe. I collegati ... ...
Leggi Tutto
Filippi (gr. Φίλιπποι) Nome imposto da FilippoIIdi [...] alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. a partire da rilevanti tratti delle mura diFilippoII, in cui si aprono porte monumentali. ... ...
Leggi Tutto
Cleopatra. - Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie diFilippoIIdiMacedonia, costretta a uccidersi, [...] Olimpiade, precedente moglie diFilippoII. 2. Figlia diFilippoII e di Olimpiade, sposò lo diMacedonia, fu chiesta in sposa da molti che ambivano alla successione di Alessandro ... ...
Leggi Tutto
Arridèo (gr. ᾿Αρριδαῖος, lat. Arrhidaeus). - Figlio (m. 317 a. C.) diFilippoII re diMacedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro [...] di proclamare re A., col nome diFilippo (III), insieme al bimbo che si attendeva dalla vedova di ricondusse allora in Macedonia Olimpiade, la madre di Alessandro Magno, il ... ...
Leggi Tutto
EURIDICE. - Figlia di Cinane e nipote diFilippoIIdiMacedonia, portò dapprima il nome di Adea. Dopo la morte di Alessandro ne sposò il fratellastro Filippo Arrideo; [...] Eacida ritornò dall'Epiro in Macedonia, l'esercito di E. non volle combattere contro H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 12; V. Costanzi, L ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] MacedoniaGiovandosi della debolezza e delle discordie tra Stati e all’interno di ciascuno di essi, FilippoIIdiMacedonia riuscì a estendere la sua influenza nella G. centrale: la ...
Leggi Tutto
filippo Antica moneta d’oro, di 8,6 g del valore di 20 dramme; coniato dapprima da Filippo [...] IIdiMacedonia, fu poi moneta internazionale nel mondo ellenistico e romano. Scudo d’argento del valore di 5 lire milanesi fatto coniare nella zecca di Milano da FilippoII re di ... ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83). - Regione storica della Balcania, i cui limiti, sebbene varî nel tempo [...] analitica del progressivo ampliarsi del regno diFilippo (che assunse il titolo regio attorno al 356) v. filippoiidiMacedonia. Qui gioverà solo qualche cenno alle istituzioni ... ...
Leggi Tutto
CORINTO (A. T., 82-83). - La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km [...] guerra tra Filippo e gli alleati Greci; cosa di cui Filippo vittorioso la ereditario Demetrio II con la vedova di lui Nicea cementò di nuovo l'unione con la Macedonia. Corinto ... ...
Leggi Tutto
Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, [...] in molte città; tra il 343 e il 342 si occupò, su richiesta diFilippoIIdiMacedonia, dell'educazione di Alessandro Magno; tornato ad Atene fondò nel 335-34 la sua scuola, il ...
Leggi Tutto
macèdone agg. e s. macedone e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia ...
filìppica s. filippica [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra ...