COLONNA, Filippo. - Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente [...] , anno in cui chiese licenza a Filippo III di recarsi in Italia ad assumere 'imperatore, Roma 1879, pp. 54 s.; P. Colonna, I Colonna dalle origini all'inizio del sec. XIX, Roma 1927 ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo. - Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente [...] , scoppia ben presto una scomposta lite tra il C. e un nipote, l'abate FilippoColonna: schiumante di rabbia il vescovo sfida a duello l'esterrefatto parente. Nel 1672, infine ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino). - Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, [...] più lineare desumibile dalle vecchie biografie del Galatino è che egli fosse figlio di un FilippoColonna e di una Caterina Mollona, famiglia imparentata con i Mongiò, fatto che ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio. - Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli [...] su La dimora dei reali di Savoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804) e le nozze del contestabile don FilippoColonna con la principessa Caterina di Savoia Carignano (1780 ... ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro. - Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. [...] Verona, dove si trovava per accompagnare il corteo nuziale di suo nipote il principe FilippoColonna e di Caterina Luisa di Savoia Carignano. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Acta ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco. - Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva [...] bucolico e georgico, ora esaltano personalità politiche influenti, come il principe FilippoColonna, o amici del C., con le iperboli della letteratura encomiastica secentesca ... ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel. – Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 [...] dimore di molti collezionisti di primo piano come Niccolò Maria Pallavicini, FilippoColonna, Ranuccio Pallavicino di Polesine, dei cardinali Fabrizio Spada Veralli, Domenico Maria ...
Leggi Tutto
Mazzarino 〈-ƷƷ-〉 (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). [...] Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di FilippoColonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa. - Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] interruzione -, il 29 giugno 1722, l'omaggio della chinea; naturalmente il connestabile FilippoColonna non adopera l'"idioma spagnolo", bensì, come si esige a Vienna, il latino ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso. - Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" [...] luce quell'anno il nome del C. non figura. Il 29 aprile scrisse a don FilippoColonna con accenti di scoraggiata amarezza per il perduto favore papale, insistendo per ottenere il ...
Leggi Tutto
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore ...
newquel (new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra ...