Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore ( Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni. - Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella [...] , XII (1963), 2-3, pp. n.n.; E. Battisti, FilippoBrunelleschi, Milano 1976, pp. 179-186; E. Casalini, Brunelleschi e Michelozzo all'Annunziata, in Le due cupole, Firenze 1977, pp ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio di Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il andato maturando a Firenze, F. Brunelleschi, Donatello e Masaccio sono gli interpreti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] che si estende anche oltre i confini della Toscana. Nell'architettura, FilippoBrunelleschi, uomo dei nuovi tempi e schietto rappresentante dell'individualismo umanistico, movendo ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati è circondata [...] ingegneri e architetti chiamati a prestare l'opera loro furono Pietro da Figino e FilippoBrunelleschi. A Cerese, a Canneto, a Viadana, a Marcaria, a Ostiglia si riattarono torri e ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] Carmine (ciclo iniziato nel 1424 da Masolino e compiuto da Filippo Lippi circa il 1485) e altre due creazioni di Brunelleschi, S. Spirito e S. Lorenzo. In S. Lorenzo, al purissimo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda [...] Suoi aiuti (Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedetto di Luca London 1996; P. Galluzzi, Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a L. da V., Firenze 1996, pp. 187-239 ...
Leggi Tutto
SIENA (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo sviluppo urbanistico di S. in età medievale è materia estremamente [...] al preumanesimo letterario, e da vedere a diretta origine della cultura nuova di FilippoBrunelleschi e dei primi grandi maestri del Quattrocento, non ultimo il senese Jacopo della ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, tradotto [...] fra gli artisti rinascimentali più intelligenti e rinnovatori - da Lorenzo Ghiberti a FilippoBrunelleschi, dai da Maiano a Sandro Botticelli - possedettero e usarono poi i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse [...] lasciti e dei portati della prima età grazie alle capacità di figure quali FilippoBrunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Donatello, Masaccio e Iacopo della Quercia, con il quale si apre ...
Leggi Tutto