Filarète (al secolo Vasilij Michajlovič Drozdov) metropolita di Mosca. - Teologo (Kolomna 1783 - Mosca 1867); arcivescovo di Tver´ (1816) poi (1820) di Jaroslavl´, fu dal 1826 metropolita. Esercitò a lungo una grande influenza sia sulla Chiesa e sulla teologia russa, sia sullo Stato. Fece adottare ...
Leggi Tutto
Filarète, Antonio Averlino (o Averulino) detto il. - Architetto e scultore (n. Firenze 1400 circa - m. dopo il 1465). Lavorò a Firenze, a Roma e a Milano , dove realizzò il suo progetto più importante, l'Ospedale Maggiore (1456-65). Vita e opereDapprima fu forse tra gli aiuti di L. Ghiberti nella ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco. - Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della [...] manoscritto del Libro cerimoniale (il cui titolo originale è Cerimonie notate in tempi di F. Filarete heraldo, in Arch. di Stato di Firenze, Carte di Corredo, 10) risulta diviso in ... ...
Leggi Tutto
Filarète (al secolo Fëdor Nikitič Romanov) patriarca di Mosca. - Nobile (n. 1554 circa - m. Mosca 1633), della famiglia boiara dei Romanov, discendente da Rjurik. Rinchiuso in convento per ordine di Boris Godunov (1601), fu liberato dal "falso Demetrio" (1605) e fatto metropolita di Rostov . Inviato ...
Leggi Tutto
Filarète (russo Filaret ‹f'ilari̯èt›; al secolo Dimitrij Grigor´evič Gumilevskij) arcivescovo di Černigov. - Storico della Chiesa russa (Konobeevskij 1805 - Černigov 1866), insegnò all'Accademia ecclesiastica di Mosca. Pubblicò in traduzione russa le opere dei padri della Chiesa, un Obzor russkoj ...
Leggi Tutto
Filarète di Calabria, santo. - Asceta basiliano ( Palermo 1020 - S. Elia sopra Palmi 1070) di famiglia calabrese deportata in Sicilia dai Saraceni, in seguito liberata. Tornato in patria, F. visse a Reggio (1040), poi nel monastero di Aulinas presso Tauriano, quindi a Sinopoli e, per 25 anni, a S. ...
Leggi Tutto
Pasquino di Matteo di Montepulciano. - Scultore e architetto (n. 1425 circa), il più importante fra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per S. Pietro (1445); eseguì poi (1447) il fonte battesimale del duomo di Empoli , di spirito donatelliano, quindi (1450-51) lavorò con Maso di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PASQUINO di Matteo di Montepulciano. - Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in [...] ed. Milanesi, Firenze 1878, II, pp. 363, 460 e 462; M. Lazzaroni e A. Munoz, Filarete, Roma 1908, p. 153; P. Schubring, Italienische Plastik d. Quattrocento, Berlino 1919, pp. 114 ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa. - Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente [...] nuove annotaz. e commenti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 411,n. 1, 484; A. Filarete, Trattato di Architettura 1460-1464, a cura di W. von Oettingen, Vienna 1896, p. 213;C. F ... ...
Leggi Tutto
Michèle III (russo Michail Fëderovič) Romanov zar di Russia. [...] - m. 1645) del boiaro Fëdor Nikitič Romanov, divenuto metropolita di Rostov col nome di Filarete, fu proclamato zar nel febbr. 1613, dopo che Mosca era stata liberata dai Polacchi ...
Leggi Tutto
filarata s. filarata [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, ...
filària1 s. filaria1 [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso e ...