Fìdia (gr. Φειδίας, lat. Phidias). - Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da ...
Leggi Tutto
FIDIA (v. vol. III, p. 649). - Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il 435 e il 425 a.C. circa, [...] Problem of the Originals, Ann Arbor 1984, pp. 54-55; B. Conticello e altri, Alla ricerca di Fidia, cit., pp. 50-51. Amazzoni di Efeso: W. H. Gross, voce cit., in KIPauly, c. 723; B ... ...
Leggi Tutto
FIDIA (Φειδίας, Phidias). - Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, [...] mentre sembra da escludere l'identificazione con l'Atena Arèia, rimane incerta l'attribuzione a Fidia. Nel 447 per F. si inizia quell'intenso periodo di attività sull'Acropoli per ... ...
Leggi Tutto
Alcàmene. - Scultore greco, originario di Atene o di [...] Lemno , attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; si è cercato ...
Leggi Tutto
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος). - Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo o al maestro, e l'incertezza [...] , è detta da Pausania (1, 3, 5) e da Arriano (Peripl. Pont. Euxin., 9) opera di Fidia, mentre Plinio (Nat. hist., xxxvi, 17) la attribuisce ad A. e questa volta veramente a ragione ... ...
Leggi Tutto
Agoràcrito (gr. ᾿Αγοράκριτος). - Scultore di Paro, allievo prediletto di Fidia che, a detta di Plinio, gli permetteva di firmare le sue opere. Le fonti infatti attribuirono ora a [...] lui ora a Fidia alcune statue, come quelle della Madre degli dèi in Atene e della Nemesi di Ramnunte. Quest'ultima, secondo Plinio, sarebbe stata trasformata da una primitiva ... ...
Leggi Tutto
Agelàdas (gr. ᾿Αγελάδας). - Scultore argivo, maestro di Fidia, Mirone e Policleto. Poiché le fonti ricordano opere databili dal 520 al 450 a. C., alcuni studiosi hanno pensato a due scultori omonimi. Fra le opere più antiche, erano due statue di atleti e una quadriga a Olimpia, e una Musa. A Delfi ...
Leggi Tutto
PLEISTAINETOS (Πλεισταίνετος). - Un artista di questo nome, fratello di Fidia, è ricordato da Plutarco (De glor. Athen., p. 346) come uno dei pittori ateniesi che avrebbero dipinto [...] di Olimpia (Pausania). Vi è solo la notizia di Strabone che Panainos collaboratore di Fidia ad Olimpia, fosse nipote e non fratello del grande scultore, e questa permetterebbe di ... ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus). - Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori [...] È possibile l'ipotesi che i pittori siano due (Lippold): un fratello ed un nipote di Fidia. Al fratello, di nome P. o forse Pleistainetos, si attribuisce con sicurezza la data dell ...
Leggi Tutto
ERIDANO (᾿Ηριδανός). - Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica. Appare come un fanciullo nudo, seduto accanto al Cefiso semisdraiato ...
Leggi Tutto
fidare v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: fidare un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a ...
fidato1 agg. [part. pass. di fidare]. – Che merita piena fiducia, di cui ci si può fidare: amico, servitore, custode fidato1; per mezzo di persona fidato1; stretto m’accostai, Tutto gelato, a le fidato1 ...