Feuerbach, Karl Wilhelm. - Matematico tedesco ( Jena 1800 - Erlangen 1834), secondo figlio del giurista Paul Johann Anselm. Insegnò a Erlangen; notevoli le sue ricerche sui triangoli (punti notevoli di un triangolo, circonferenza dei nove punti o del F.) e sulle piramidi a base triangolare. ...
Leggi Tutto
FEUERBACH (A. T., 56-57). - Città industriale del Württemberg, 5 km. a nord-ovest di Stoccarda e a ovest di Cannstatt, 292 m. s. m., sulla sinistra del Neckar, in zona boscosa, nota soprattutto per la grande importanza che vi hanno gli stabilimenti chimici; gli abitanti da 9000 nel 1900 sono ...
Leggi Tutto
Feuerbach ‹fòüërbakℎ›, Anselm. - Pittore (Spira 1829 - Venezia 1880); nipote di Paul Johann Anselm. Studiò a Düsseldorf , Monaco e Parigi , dove conobbe G. Courbet , fu allievo di Th. Couture, e dipinse alcuni quadri storici (La morte dell'Aretino, 1854); fu poi a Venezia (1855) e a Roma (1856-73). ...
Leggi Tutto
L.A. Feuerbach 1804 Nasce a Landshut, in Germania 1823 Studia teologia a Heidelberg 1824 Prosegue gli studi a Berlino, dove frequenta assiduamente i corsi di Hegel 1828 Ottiene il dottorato e la libera docenza a Erlangen 1830 La pubblicazione dei Pensieri sulla morte e l’immortalità lo rende inviso ...
Leggi Tutto
Feuerbach, Ludwig Andreas. - Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, [...] dello spirito assoluto o di Dio l'uomo dell'esperienza quotidiana. L'umanismo feuerbachiano si presenta così come una rivendicazione del senso quale fonte di certezze autentiche ... ...
Leggi Tutto
Feuerbach, iperbole di relativamente a un triangolo, iperbole equilatera passante per i suoi vertici e per il suo incentro; il suo centro è il punto di → Feuerbach del triangolo. ...
Leggi Tutto
Feuerbach, punto di relativamente a un triangolo è il punto di tangenza della circonferenza inscritta al triangolo e il → cerchio dei nove punti. ...
Leggi Tutto
Feuerbach, Paul Johann Anselm von. - Giurista (Hainichen, Jena , 1775 - Francoforte sul Meno 1833). Dagli studî filosofici passò presto a quelli di diritto, ottenendo la cattedra di istituzioni a Jena, quindi a Kiel e infine a Landshut, dove fu anche consigliere aulico. Più tardi, lasciato l' ...
Leggi Tutto
FEUERBACH, Paul Johann Anselm von. - Giurista tedesco nato a Hainichen presso Jena il 14 novembre 1775, morto a [...] über die Offentlichkett und Mündlitchkeit der Gerechtigkeitspflege, Giessen 1821 e 1825. Bibl.: L. Feuerbach, A. v. F. s Leben u. Werken, Lipsia 1852; M. Grünhut, A. v ... ...
Leggi Tutto
Filosofo (Darmstadt 1821 - ivi 1858). Seguace di Feuerbach, in System der Rechtsphilosophie (1857), tentò di applicare il naturalismo feuerbachiano alla filosofia del diritto. ...
Leggi Tutto
gastrosofia s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla scelta, manipolazione, presentazione dei...
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...