feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio. 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, ...
Leggi Tutto
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore del [...] non è seguito. D’altra parte tutto il mondo anglosassone rigetta nel passato il feudalesimo, identificato come il vero difetto del mondo latino e germanico. Gli storici del Regno ... ...
Leggi Tutto
Panaitescu, Petre P. - Storico romeno (n. 1900 - m. 1967). Slavista e autore di studî sul feudalesimo e sui principi Mihai-Viteazul (1936), Mircea-cel-Bătrân (1944), Dimitrie Cantemir (1958). Ha pubblicato le edizioni critiche dei "cronisti" Ureche e Miron Costin , e ha collaborato alla raccolta di ...
Leggi Tutto
Itagaki ‹itaṅaki›, Taisuke. - Uomo di stato giapponese (n. Tosa 1837 - m. 1919). Ebbe parte attiva nella lotta [...] contro il feudalesimo e nella restaurazione dell'autorità imperiale del 1868; fautore del sistema costituzionale, costituì (1879) il partito liberale (jiyūtō), di cui poi sostenne ...
Leggi Tutto
Petubasti. - Faraone (817-763 a. C.), fondatore della XXIII dinastia egiziana. Storicamente, il periodo in cui visse fu caratterizzato [...] da un feudalesimo assai tempestoso. Intorno a lui si formò un ciclo di racconti epici di età assai più tarda, scritto in demotico, in cui si celebrano (non senza allusioni ...
Leggi Tutto
Čerepnin, Lev Vladimirovič. - Storico russo (Rjazan´ 1905 - Mosca 1977), [...] nell'organizzazione degli studî di medievistica nell'URSS. Specialista di storia del feudalesimo, si è occupato inoltre di paleografia, metodologia e storiografia. Fondatore della ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno [...] un ruolo il protettorato sulle chiese e i diritti giurisdizionali, alla pari con il feudalesimo, la costruzione di castelli e di città, l'insediamento dei contadini e la politica ...
Leggi Tutto
Félix, María. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica messicana María de [...] drammatica si fondava sulla sua statuaria bellezza: Enamorada (1946) e Maclovia (Feudalesimo messicano, 1948) di E. Fernández ; Messalina (1951) di C. Gallone ; migliori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non [...] medioevo, 8-12 aprile 1999, 2° vol., Spoleto 2000 (in partic. Ch. Wickham, Le forme del feudalesimo, pp. 15-46; M.G. di Renzo Villata, La formazione dei ‘Libri feudorum’, pp. 651 ...
Leggi Tutto
samurai In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale. Dopo il 12° sec. il termine indicò la casta militare e, dal 17° sec., anche gli amministratori [...] una vera e propria casta privilegiata, avente un codice d’onore, il Bushidō. Durante il feudalesimo i s. vivevano nel castello del loro signore; aboliti i feudi, sotto il governo ...
Leggi Tutto
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, ...
samurài samurai m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine ...