transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la [...] a Sretensk, sul confine con la Manciuria . Nel 1903, completata in Manciuria la ferrovia cinese orientale e attraversato in navigazione il Bajkal, il grande progetto da Mosca al ... ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di [...] l'A. con Vladivostok, dove le merci vengono avviate tramite la ferroviatransiberiana. L'avanzamento delle tecnologie dei trasporti mediante contenitori refrigerati ha offerto ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ). – Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – [...] fra Hong Kong e Canton. Nella primavera del 1911 rientrò in Italia tramite la ferroviatransiberiana, passando prima per Shanghai. Tornò a Hong Kong poco prima dello scoppio della ...
Leggi Tutto
Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della [...] indigene. A questa manodopera si deve in buona parte la realizzazione della fondamentale ferroviaTransiberiana (ca. 10.000 km, da Mosca a Vladivostok), che ha facilitato l ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] sezione asiatica i principali centri, anche piuttosto popolosi, si dispongono lungo la FerroviaTransiberiana o in corrispondenza dei grandi bacini minerari, e sono fra loro spesso ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] quella operata dai Russi a est degli Urali, specie dopo la costruzione della ferroviaTransiberiana e, più ancora, dopo la modernizzazione operata dal sistema sovietico. In queste ...
Leggi Tutto
Amur Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il [...] la Cina (Manciuria settentrionale) e la Russia . La sua valle è attraversata dalla ferroviatransiberiana e dalla linea Bajkal-Amur. Dal fiume prende nome l’oblast′ della Russia ...
Leggi Tutto
Omsk Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), [...] lentamente durante quel secolo e nel successivo. La costruzione della ferroviatransiberiana (1894) favorì un rapido sviluppo commerciale seguito da una notevole espansione ...
Leggi Tutto
Tomsk Città della Russia (489.900 [...] metalmeccanico ed elettrotecnico. La città è unita con un tronco secondario alla ferroviatransiberiana . Fondata nel 1604, fu uno dei più importanti centri di colonizzazione russa ...
Leggi Tutto
Ulan-Udè Città della Russia [...] è situata a 542 m s.l.m. presso il fiume Uda, sulla ferroviaTransiberiana , 80 km a E del Lago Bajkal . Industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, elettrotecniche. Importante ...
Leggi Tutto
transmongòlico agg. [comp. di trans- e Mongolia] (pl. m. -ci). – Che attraversa la Mongolia: ferrovia transmongolico, quella che, attraverso la Mongolia, unisce la città di Ulan-Ude (sulla ferrovia transiberiana) ...