fermentazione L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche [...] Dal punto di vista dei meccanismi biochimici attraverso i quali decorrono i processi fermentativi, un cenno particolare merita la f. alcolica, per l’importanza delle applicazioni e ... ...
Leggi Tutto
birra Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. 1. [...] bassa a temperatura intorno a 0 °C per la durata di 2-3 mesi, per le b. a fermentazione alta a temperatura di circa 10 °C e per 15-20 giorni. L’anidride carbonica che si produce ... ...
Leggi Tutto
vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del [...] v. contiene ancora 2-3% di zuccheri, che si trasformano in alcol nella successiva fermentazione (lenta o secondaria) che ha luogo entro altri recipienti chiusi; in genere è meglio ... ...
Leggi Tutto
aceto Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere [...] In Italia la legge prescrive che il nome di a. sia riservato a prodotti ottenuti dalla fermentazione acetica dei vini con contenuto di acido acetico non inferiore a 6 g/100 ml. In ... ...
Leggi Tutto
FLEMMA, Olio di. - Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della [...] 5 al 15% di alcool propilico e dal 10 al 40% di alcool amilico di fermentazione. Data la grande richiesta di olio di flemma e conseguentemente il prezzo elevato di questo prodotto ... ...
Leggi Tutto
kanamicina Antibiotico isolato dai prodotti di fermentazione dello Streptomyces kanamyceticus. Esistono tre tipi di k. (k.-A, k.-B, k.-C); la più importante è la k.-A, C18H36N4O11, usualmente chiamata k. senza altra specificazione. La k. ha un ampio spettro d’azione: è attiva sui germi gram-positivi ...
Leggi Tutto
svinatura Estrazione del vino dai tini di fermentazione del mosto per separarlo dalle parti solide (vinacce, schiume ecc.). A seconda della maggiore o minore [...] durata della fermentazione, il liquido ottenuto può essere ancora ricco di zucchero (mosto-vino) o completamente vinificato. L’operazione si compie aprendo un orifizio munito di un ... ...
Leggi Tutto
agro Nome dato a prodotti derivanti dalla fermentazione acetica di liquidi alcolici di origine agricola, atti al consumo alimentare. La loro acidità totale non può superare i 6-12 g per 100 ml, possono contenere alcol etilico in quantità non superiore all’1,5% in volume. L’a. di vino e gli altri a. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della biochimica Sommario: 1. Le origini. 2. Le controversie sulla fermentazione. 3. Gli studi strutturali. 4. La chimica fisica biologica. 5. La respirazione [...] sul finire del XIX secolo. Ciò è stato reso possibile dalla dimostrazione che l'attività fermentativa ‒ come appena accennato ‒ può avere luogo in vitro e che la degradazione e la ... ...
Leggi Tutto
bleomicina Complesso miscuglio di antibiotici glicopeptidici prodotto per fermentazione di Streptomyces verticillus. Le b., solubili in acqua, si differenziano tra loro per l’azione biologica e secondo la natura dell’ammina terminale presente nella loro molecola. Hanno azione citotossica in quanto ...
Leggi Tutto
fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi che così traggono...
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2. tr.,...