Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] alla conquista dell’indipendenza (➔ America). ● Salito al trono nel 1814, FerdinandoVIIdiBorbone abolì la Costituzione del 1812 e perseguì una politica reazionaria. Nel 1820 la ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna). - Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio [...] desiderava chiudere la vertenza, nel dicembre riconobbe re di Spagna FerdinandoVIIdiBorbone. Nel 1814 restò al fianco di Napoleone, che lo nominò luogotenente generale, e dopo ... ...
Leggi Tutto
Carlos Maria Isidro diBorbone Conte di Molina (Madrid 1788-Trieste 1855). Fratello diFerdinandoVIIdiBorbone, alla morte di quest’ultimo, nel 1833, non riconobbe come nuova [...] legge salica che escludeva la discendenza in linea femminile. Si proclamò quindi re di Spagna, provocando la prima guerra carlista. Uscitone sconfitto nel 1839, rinunciò a ogni ... ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo. - Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" [...] , poi divenuto bibliotecario di re Carlo diBorbone (I, p. di Sanseverino (I, p. 16), e, per il tramite diFerdinando stor. per le prov. napoletane, VII (1882), pp. 329-64; VIII ... ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni. - Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). [...] di Camera. Carlo diBorbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di Provinciale e Ferdinando Sorrentino. La nipote Maria fu specialista di fiori e paesaggi ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] Normanni; nel 1137 il duca Sergio VII (1120-37) dovette sottomettersi ai FerdinandodiBorbone (IV di N., III di Sicilia), ebbe valore costituzionale la denominazione di Regno di ... ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio. - Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più [...] Correggio doveva infondergli un po' di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone nel 1761 disegnò con il Gilardoni ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I diBorbone, re delle delle due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Nato a Napoli da Carlo (poi III come [...] di una reggia (lettere diFerdinando IV di Napoli a Carlo III didi F. I, in Bull. senese di stor. patr., VII (1900); S. Stefano, Una colonia socialista nel Regno dei Borboni ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie. - Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borbonidi Spagna, [...] II, nata dal matrimonio diFerdinandoVII con Maria Cristina sorella di F.: questi si Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldo diBorbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli 1981, ... ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": esso, più che dall'aspetto topografico [...] di Vittorio Amedeo II e di Carlo III diBorbone, S. Ferdinando. A VII Congresso geografico italiano, Palermo 1911; F. Maggiore-Perni, Il Senato e l'amministrazione municipale di ... ...
Leggi Tutto