FerdinandoilCattolico (sp. Fernando el Católico) II (V) re d' Aragona [...] particolarmente in Italia. Fu l'anima dei movimenti antifrancesi (1494-95) e fu il promotore della lega del 1495. Accordatosi momentaneamente con Luigi XII di Francia (trattato di ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDOilCattolico, II (V) d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordinale tradizionale (V) si riferisce [...] di Giovanni figlio dei re cattolici, con il trattato di Granata (1492), armi di Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re ... ...
Leggi Tutto
cagliarese Moneta della zecca di Cagliari. I primi c. furono emessi da FerdinandoilCattolico (1479-1516); Vittorio Amedeo II emise monete da uno a 3 c.; Carlo Emanuele III emise mezzi c., l'ultima emissione di una moneta da 3 c. si ebbe nel 1813. ...
Leggi Tutto
CALATRAVA (A. T., 39-40). - La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. [...] ad unità nel 1482, quando entrambi i partiti in contesa si riunirono intorno a FerdinandoilCattolico, nella sua guerra contro gl'infedeli. Nel 1499, morto l'ultimo gran maestro ...
Leggi Tutto
COLANTONIO. - Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca [...] , ad Ind.; F. Bologna, Napolie le rotte mediterranee della pittura da Alfonso ilMagnanimo a FerdinandoilCattolico, Napoli 1977, pp. 53-96; M. G. Paolini, Problemi antonell. in St ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Asburgo imperatore. - Figlio (Alcalá de Henares 1503 - [...] sempre nelle Fiandre, egli fu educato in Spagna, godendo la predilezione del nonno FerdinandoilCattolico, il quale nel 1512, con testamento poi da lui stesso annullato, designò F ... ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d'Aragona re di Napoli, detto Ferrandino. - Primogenito (Napoli 1467 - ivi 1496) di Alfonso [...] contro i Francesi. Nel 1496 sposò Giovanna d'Aragona, per assicurarsi l'appoggio di FerdinandoilCattolico; e già, dopo la vittoria d'Atella (20 luglio 1496), stava per liberare ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova. - Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt [...] disarmo, Carlo Emanuele sfidò da solo le armi di FerdinandoilCattolico. La lotta fu aspra e il Monferrato venne percorso, straziato e dissanguato da amici e nemici. Dimostratisi ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO VI re di Spagna (l'ordinale continua la serie di Castiglia e di León e FerdinandoilCattolico [v.]). - Nato nel 1712 da Filippo V re [...] Tuttavia, a F. toccò la fortuna di avere due ministri come Giuseppe di Carvajal e il marchese de Ensenada, che seppero ricondurre l'ordine nel paese. Sollecitato dagl'Inglesi e dai ... ...
Leggi Tutto
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento ...
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una lega1; unirsi, mettersi in lega1; stringere una lega1 ...