FERDINANDOilCattolico, II (V) d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordinale tradizionale (V) si riferisce [...] FerdinandoII di Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se qualche anno dopo, l'11 novembre 1500, con il rendendo unica religione permessa la cattolica, attraverso di essa si ... ...
Leggi Tutto
Colónna, Fabrizio. - Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. [...] durante la discesa di Carlo VIII. Poi, largamente beneficato dai sovrani aragonesi (FerdinandoIIilCattolico lo confermò nei feudi d'Abruzzo e altri gliene diede), continuò al ...
Leggi Tutto
Colónna, Prospero. - Capitano di ventura (Lavinio 1460 circa - [...] signore di Fondi, Traetto e di altre terre nel regno di Napoli da FerdinandoIIilCattolico, combatté contro Venezia nella lega di Blois (1513: vittoria di Creazzo ). Nel 1515 ...
Leggi Tutto
Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal [...] mediterranea, conquistando con Alfonso V (1416-58) il regno di Napoli. Con le nozze di FerdinandoIIilCattolico e di Isabella di Castiglia, il Regno d’A. si fuse con quello di ...
Leggi Tutto
ABRABANEL, Isacco. - Letterato e filosofo ebreo, nacque a Lisbona nel 1437. Tenne un alto ufficio nell'amministrazione delle finanze del regno [...] fuggire in Spagna. Colà divenne appaltatore delle imposte e consigliere del re FerdinandoIIilCattolico; ma, espulsi gli Ebrei dalla Spagna nel 1492, fu costretto di nuovo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco. - Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 [...] XVI secolo, orazione da lui recitata a Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re FerdinandoIIilCattolico, presso il quale era stato inviato in qualità di ambasciatore per ... ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio. - Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio [...] gli apparati effimeri per l'entrata in Napoli di FerdinandoIIilCattolico (Capasso, 1881, p. 535) e, tra il 1501 e il 1514, dovette occuparsi della costruzione di parte del ... ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di. - Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese [...] nella penisola iberica per prestare giuramento di fedeltà al successore, FerdinandoIIilCattolico. Il 14 giugno 1481 il G. si scontrò in armi, tra Collesano e Petralia, con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino). - Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, [...] profezia di s. Cataldo; nel 1506 fu a Napoli, per offrire al re FerdinandoIIilCattolicoil testo del suo De optimi principis diademate;trascorse poi l'intero 1518 a Bari ... ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico. - Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei [...] vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a FerdinandoIIilCattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante ...
Leggi Tutto
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ¿ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un mani
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere la...