FerdinandoIde' Medici granduca di Toscana. - Figlio minore ( Firenze [...] (1600) al re Enrico IV la propria nipote Maria de' Medici; ma poi, colpito dal trattato di Lione (1601) che infranse i suoi disegni sul Saluzzese, offrì aiuti all'Impero contro ... ...
Leggi Tutto
COSIMO II. - Figlio di FerdinandoIde' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria [...] Vinta, che era stato accorto ministro di FerdinandoI. All'esempio del quale C. cercò governo della casa Medici, Livorno 1781, V; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, ... ...
Leggi Tutto
Vinta, Belisario. - Uomo politico [...] volterrano (n. 1542 - m. 1613); ministro di FerdinandoIde' Medici, fu in seguito con Cristina di Lorena, guida di Cosimo II nei suoi primi anni di governo, e in tale veste si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'. - Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato [...] dedicato alle Nozze per procura di Maria de’ Medici con Enrico IV re di Francia, rappresentato dal granduca FerdinandoIde’ Medici, conservato a Firenze, Galleria degli Uffizi ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’. - Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna [...] di S. Marco, Firenze 1892; P. Vigo, Di un’impresa tentata nel 1607 da FerdinandoIde’ Medici per occupare Famagosta, in Rivista marittima, XXVIII (1895), pp. 425-434; A. Lapini ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo [...] II. Il nome gli fu imposto in memoria dello zio, Francesco di FerdinandoIde’ Medici, morto di febbri tifoidee pochi mesi prima. Subito dopo la nascita il M. fu battezzato ... ...
Leggi Tutto
Livorno Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura [...] Ebrei spagnoli e portoghesi). Sotto FerdinandoI l’inizio di un’attività edilizia nuova edificata (1590) su disegno di don Giovanni de’ Medici, V. Bonanni e B. Buontalenti. Il duomo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo. – Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino [...] in Via (Mortari, 1973), e ancora nel 1608 inviò una supplica al granduca FerdinandoIde’ Medici affinché una delle figlie nubili di Jacopo, Elena, ricevesse un sussidio per la ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo. – Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, [...] L’edizione del 1588 dei Discorsi thetiani, in quattro libri, reca la dedica al granduca FerdinandoIde’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, è composta dai due libri dell ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo. – Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di [...] a Venezia gli commissionò gli apparati funebri in onore del granduca di Toscana FerdinandoIde’ Medici, deceduto il 7 febbraio di quello stesso anno, per un funerale in effigie ...
Leggi Tutto
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel sec....
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita; cercavano...