Borromèo, Federico. - Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò (1586) a Roma ove fu creato cardinale (1587) e, ricevuto il sacerdozio, ...
Leggi Tutto
Borromèo, Federico. - Cardinale ( Milano [...] 1617 - Roma 1673), nipote dell'altro famoso Federico; ebbe rapida e facile carriera ecclesiastica, patriarca di Alessandria dal 1654, fu mandato subito a Lucerna come nunzio ... ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico. - Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera [...] il posto di segretario della Consulta, divenuto vacante per l'elevazione al cardinalato del cugino Giberto Borromeo. Il B. però non accettò l'offerta e lasciò Malta solo il 29 ag ... ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico. - Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva [...] d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva Docc. circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim ... ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto. - Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del [...] Ambrosiana (carica che gli spettava di diritto in quanto discendente di FedericoBorromeo) veniva giudicata severamente da Ludovico di Breme, che lo considerava addirittura ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa. - Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Biron" (1602), Valladolid 1970, ad Indicem; A. D. Wright, FedericoBorromeo and Baronius…, Reading 1974, passim; A. Borromeo, Il card. Cesare Baronio e la Corona spagnola, in Atti ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso. - Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola [...] 1907, pp. 283, 285, 286, 293, 303, 307; Bibl. Ambrosiana di Milano, Card. FedericoBorromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. 108; Catalogo XXIII del Archivo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo. - Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente [...] , a cura di A. B. Hinds, London 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. FedericoBorromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. 108; Catalogo XXIII del Archivo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino. - Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, [...] Simancas, Catalogo, Valladolid 1923, pp. 59, 62; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Card. FedericoBorromeo. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino. - Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. [...] .; B. Gavanto, Thesaurus Sacrorum Rituum, Roma 1635, ad Indicem;Bibl. Ambr. di Milano, Card. FedericoBorromeo: ind. delle lett. a lui dirette, Milano 1960, p. 108; G. Borsieri, Il ...
Leggi Tutto
radunare (ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare ...
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito ambrosiano): ...