Baròcci (o Baròccio), Federico, detto il Fiori. - Pittore ( Urbino prob. 1535 - ivi 1612), pronipote di Ambrogio da Milano (v.), studiò a Urbino con B. Franco, a Pesaro con B. Genga, suo zio, e a Roma con T. Zuccari . Ivi dipinse, con altri, alcuni affreschi (1561-1563) nel casino di Pio IV. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio. – Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.). La [...] dei modelli di Andrea Boscoli e FedericoBarocci. Il paragone con il quadro di Domenico), in cui l’acuta sensibilità di Barocci è felicemente coniugata con la cultura neosartesca ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino. - Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di [...] di Girolamo Campagna, costretto, suo malgrado, a tener conto del disegno di FedericoBarocci -, il palazzo. Stupefacente la realizzazione d'un cantiere trasformante in splendor ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino. - Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria [...] fine, il piccolo F. - ritratto in una ricchissima culla roseo e paffuto dall'urbinate FedericoBarocci, lo stesso che in un altro dipinto, lo raffigurava in piedi, con in ambo le ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] in Panisperna e a S. Mana in Trastevere. Interessante è l'attività romana di FedericoBarocci da Urbino, ammiratore di Raffaello e del Correggio, che collabora alla decorazione del ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis). - Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza [...] pittura, da S. Angelo in Vado muovono gli Zuccari, a Urbino si leva FedericoBarocci, personale artista in pieno manierismo, a Pesaro Simone Cantarini, a Sassoferrato il Salvi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] si conserva un dipinto di Annibale Carracci; a Perugia si reca a lavorare FedericoBarocci, unico pittore schietto e personale in mezzo alla turba dei manieristi imperanti, e ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Umbria, una delle più notevoli dell'Italia centrale per tradizioni storiche, per ricchezza di monumenti e per bellezze naturali, capoluogo di [...] al 1569 vive in Perugia - e vi ritorna in seguito - un artista di ben altra statura, FedericoBarocci, e la sua presenza non è inutile per i pittori contemporanei del luogo. Di lui ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio. – Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore [...] 1545-1600, Parma 1982, pp. 239-245, 300-302; S. Eiche, Federico Zuccari and FedericoBarocci at Loreto and Urbino, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXVI ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu [...] 39-40, pp. 26-55; L. Bonelli, F. V. e la maniera di Barocci: colore, artificio, devozione, in FedericoBarocci, 1535-1612. L’incanto del colore. Una lezione per due secoli (catal ...
Leggi Tutto