CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis). - Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero [...] faceva parte del piccolo contingente svedese sceso in Italia nel 1154 al seguito di FedericoBarbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse la sua attività all'interno di ...
Leggi Tutto
di Hausen. - Poeta tedesco (1150-1190 circa); di nobile famiglia del Palatinato, seguì FedericoBarbarossa in Italia , forse in Provenza e alla crociata (morì in Asia Minore ). Fu tra i primi Minnesinger a risentire l'influsso provenzale, da cui trasse incentivo allo sviluppo tecnico della forma ...
Leggi Tutto
FEDERICO II imperatore. - Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando [...] contro il papato non esorbita dall'ambito puramente politico al quale l'aveva ristretta FedericoBarbarossa. Ma invano cercheremmo in F. i caratteri della religiosità medievale. Il ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] per la bocca di un seguace di Arnaldo da Brescia il loro pensiero a FedericoBarbarossa che scendeva in Italia a restaurarvi i diritti dell'impero. Roma, signora del mondo ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] . La città, chiusa dall’ellisse muraria costruita dopo il sacco di FedericoBarbarossa lungo la cosiddetta «cerchia dei Navigli», si andò configurando sempre più decisamente ...
Leggi Tutto
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. [...] , fedele alleato della Chiesa sino al termine della lotta per le investiture. Umiliata da FedericoBarbarossa che nel 1161 la costrinse ad abbattere le mura e a ricevere un podestà ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] comune si fondò sull’alleanza coi normanni; nel 1162 un trattato stipulato con FedericoBarbarossa assicurava a G. l’infeudazione della Riviera; nello stesso anno venne costruita ...
Leggi Tutto
Marche Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino [...] Ancona, che gareggiò con Venezia nel commercio adriatico e resistette vittoriosamente a FedericoBarbarossa. Vanno poi ricordati Fabriano, Matelica e Osimo. Nel quadro del dominio ...
Leggi Tutto
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura [...] ne accrebbe i privilegi. Il vescovo Garsedonio impose alla città l’alleanza con FedericoBarbarossa (durata sino al 1162), mentre il mutato atteggiamento papale la portava nella ...
Leggi Tutto
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove [...] . Il luogo acquistò importanza nell’11° sec.; nel 1167 V. ottenne molti privilegi da FedericoBarbarossa. Nel 1207 Innocenzo III vi riunì un grande Parlamento; nel 1210 la città ...
Leggi Tutto
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...