PAUPERISMO. - Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fattieconomici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] " per tutti gli anni di vita, lo stato economico del povero è sotto questa linea dall'età di 5 politico è reso anche più difficile dal fatto che appunto nei paesi in cui esso ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] un’I. settentrionale in rapida trasformazione, e un’I. meridionale di fatto esclusa da ogni sviluppo economico e sociale. Guardando alle esperienze dei paesi più avanzati, Giolitti ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore. - Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università [...] saggi e di opere generali sullo sviluppo storico delle dottrine e dei fattieconomici, ampiamente noti anche all'estero (Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica ... ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare. – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo [...] «la pratica mercantile dominata com’è da grandi leggi economiche» (ibid.). Il diritto scaturiva dai fattieconomici e sociali, che entravano massicciamente nel novero delle fonti ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio. – Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, [...] a un impossibile progetto di storia universale, partendo dalla terra, dall’agricoltura e dai fattieconomici? Ciò ben s’inquadra con le prospettive perseguite da Sereni, almeno a ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo [...] , p. 7). Di questa costruzione teorica fece un paradigma per la lettura dei fattieconomici e politici nei numerosi articoli pubblicati nel Giornale delle camere di commercio, di ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi. – Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta [...] che con semplici esami comparativi permettevano di chiarire i rapporti fra regioni e fattieconomici. A questa edizione seguirono quelle del 1925, 1927, 1938 e quella, del tutto ...
Leggi Tutto
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale [...] . Ma già in molte delle celebri monografie regionali francesi si dava largo spazio ai fattieconomici, e Brunhes, nella costruzione della sua g. umana, teneva in gran conto i ...
Leggi Tutto
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, [...] le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici e sociologici, fattieconomici). Il greco Erodoto (5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Horkheimer ‹horkhàimër›, Max. - Filosofo e sociologo tedesco ( [...] un'esigenza nuova: quella di chiarire le mediazioni psichiche tra fattieconomici e fatti culturali; i fattori economici sono sì primari, ma si deve chiarire la loro elaborazione ...
Leggi Tutto
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al fatto2; mi è capitato ...
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. ...