Fatìmidi (o Fatìmiti). - Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della [...] la Tunisia ai vassalli ziriti. L'apogeo della potenza fatimida in Egitto sta tra la fine del 10º e nel 1171 pose fine al califfato fatimida d'Egitto, restituendo questo paese all ... ...
Leggi Tutto
Shāwar ‹šàauar›. - Visir d'Egitto (m. 1169) sotto gli ultimi [...] da Damasco di Shirūkh e di suo nipote Ṣalāḥ ad-dīn (Saladino), che doveva soppiantare i Fatimidi, fondando la nuova dinastia ayyubita. S. stesso fu fatto uccidere da Saladino. ...
Leggi Tutto
al-Mahdī, ῾Ubaid Allāh. - Fondatore (sec. 10º) della dinastia musulmana [...] sciita dei Fatimidi . Regnò (909-34) sull'Africa settentrionale, dalla Libia al Marocco escluso, e fondò presso Tunisi la sua capitale al-Mahdiyya. ...
Leggi Tutto
Kalbiti. - Dinastia di emiri musulmani di Sicilia, [...] discendente dalla tribù dei Kalb , nominalmente dipendente dai Fatimidi d'Egitto; di fatto autonoma, resse da Palermo la Sicilia musulmana nell'epoca della sua maggior floridezza ( ...
Leggi Tutto
Hammadidi Dinastia berbera fondata da Hammad ibn Bulugghin, nipote di Ziri, capo sanhaja alleato dei Fatimidi, che da questi aveva ricevuto il comando sul Nord Africa dopo il loro trasferimento in Egitto. Hammad (1017-18 d.C.) pose la sua capitale a Qal‛ah (ar. «cittadella»), dotandola di numerosi ...
Leggi Tutto
Sulàihidi ‹sulàiidi›. - Dinastia araba sciita fondata nello Yemen [...] da ῾Alī ibn Muḥammad aṣ-Ṣulaiḥī. I S., nominalmente vassalli dei Fatimidi , regnarono fra il sec. 11º e il 12º con capitale Ṣan῾ā'. ...
Leggi Tutto
rubā‛ī Antica moneta araba d’oro, del valore di un quarto di dīnār, che ebbe corso sotto i [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/fatimidi/">Fatimidi (909-1171) in Egitto, nell’Africa settentrionale e in Sicilia . Imitata poi dai principi normanni, fu ...
Leggi Tutto
al-ḤĀKIM bi-amri'llāh ("Colui che governa secondo il comando di Dio"). - Celebre califfo della dinastia eterodossa (Sciita) [...] dei Fāṭimidi d'Egitto, il cui vero nome era Abū ‛Alī al-Manṣūr. Regnò dal 386 èg., 996 d. C., alla sua morte o piuttosto misteriosa sparizione, nel 411 èg., 1021 d. C. Fu una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia di Alessandra Bagnera INQUADRAMENTO STORICO Tunisia è il nome moderno della regione che occupa la parte nord-orientale del Maghreb: conosciuta semplicemente come Africa in [...] du Nord, 4 (1955), pp. 3-14; Id., Mahdiya et Sabra Mansuriya. Nouveaux documents d'art fatimide d'Occident, in JAs, 244 (1956), pp. 79-93; Ibn Hawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ (edd ...
Leggi Tutto
fatimita agg. (pl. m. -i). – Dei Fatìmidi, dinastia musulmana che regnò su gran parte dell’Africa settentr., dell’Egitto e della Siria nei sec. 10°-12°, dando grande impulso all’arte e alle scienze: la potenza f.; l’arte, la civiltà fatimita.
-ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La pronuncia è per lo più piana, come negli esempî...