Fasmidi Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna ...
Leggi Tutto
insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono presenti le specie Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Simile è anche l'insetto foglia (per es. Phyllium siccifolium), con ...
Leggi Tutto
PHYLLIUM (volg. "Insetto-foglia"). - Genere d'Insetti Fasmoidei (v. fasmidi), con largo corpo appiattito e con zampe provviste di espansioni membranose, somiglianti nell'aspetto e nel colore a foglie, donde il nome volgare dato loro in tutte le lingue. Lenti di movimenti, sempre fitofagi, i Phyllium ...
Leggi Tutto
BACILLUS. - Genere d'Insetti, fondato dal Latreille, dell'ordine degli Ortotteri (v.), famiglia Fasmidi (v.). Comprende poche specie, notevoli per il loro aspetto mimetico, [...] somiglianti a fuscelli e rametti secchi. Es.: Bacillus Rossii Serv., il Bacillo del Rossi, la prima specie di Fasmidi conosciuta, scoperta dal Rossi in Toscana verso il 1790. ... ...
Leggi Tutto
Secernenti Classe di Nematodi, secondo la sistematica tradizionale del gruppo; comprendono numerose specie, incluse negli ordini: Rabditidi, Strongilidi, Ascaridi, [...] , Tilenchidi. Sono per lo più terrestri o parassiti, con anfidi che sboccano in un poro labiale e provvisti caudalmente di due fasmidi, assenti nelle altre sottoclassi di Nematodi. ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera). - Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate [...] di due grappoli voluminosi; b) i ciechi gastrici presenti in tutti gli Ortotteri ad eccezione dei Fasmidi, in numero variabile (8 nei Blattidi e Mantidi, 6 negli Acrididi e 2 nei ...
Leggi Tutto
mimetismo Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato [...] offerti dalle farfalle del genere Kallima, che imitano foglie, da molte specie di Fasmidi, i cosiddetti insetti-stecco, che imitano i ramoscelli dei cespugli in cui vivono ...
Leggi Tutto
Fasmoidei (o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco [...] dei paesi caldi, tra le quali: i Bacillidi, che includono Bacillus rossius, il comune insetto stecco , diffuso in Europa ; i Fasmidi (genere Phasma ecc.) e i Fillidi (➔ fillio). ...
Leggi Tutto
GRESSORI (lat. scient. Gressores). - Ordine di Uccelli che comprende, in Europa, Cicogne, Spatole, Aironi e Mignattai; fuori d'Europa le due famiglie Balaenicipidae e Scopidae. Sono caratterizzati [...] Europa 3 famiglie, non rappresentati nelle regioni artiche. Col nome di Gressori s'indica pure una divisione degli Ortotteri, che comprende i Mantidi e i Fasmidi. (V. ortotteri). ...
Leggi Tutto
partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. [...] globulo polare, fusione dei due globuli polari, fusione di due nuclei di segmentazione ecc. (il fasmide Bacillus rossius); p. aploide (o generativa), in cui la meiosi è normale e l ...
Leggi Tutto
fasmìdio s. m. [etimo incerto, forse connesso con fasmoidèi]. – In zoologia, organo di senso caratteristico di alcuni nematodi, rappresentato da una struttura ghiandolare con funzione di chemiorecettore, ...
bastoncino s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone sottile e leggero o anche corto; in partic., quello che un tempo si portava a passeggio, o quello che nelle corse a staffetta viene consegnato all’atleta ...