fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 [...] (E. Muti, A. Serena, A. Vidussoni, C. Scorza) contribuì ad aggravare la decadenza del fascismo che crollò dopo il 25 luglio 1943, quando il duce, sconfessato dalla maggioranza dei ... ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico Brescia, ottobre 1937. [...] , cit. in F. Piva, Lotte contadine, p. 270 e p. 282 n. 20. 191. L. Pes, Il fascismo urbano, pp. 79-83. 192. «Gazzetta di Venezia», 5 agosto 1922; C. Chinello, Igino Borin, pp. 103 ... ...
Leggi Tutto
fascismo, lingua del 1. L’imposizione di una norma Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare [...] »; «Combattere, soffrire, e se occorre morire»). Con tali modalità il duce e il fascismo perseguivano l’intento di raggiungere con immediatezza ed efficacia il popolo mettendosi in ... ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del [...] 481). In tal modo, nello stesso momento in cui lo si sosteneva, si colpiva il fascismo al cuore, facendone uno strumento di normalizzazione e non di cambiamento. Da questo punto di ... ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con [...] l’opzione fascista. Ma come mi guarderei dal sostenere – e qualcuno l’ha fatto – che tra fascismo e attualismo non c’è un rapporto profondo, così mi guarderei dal dire che tra ... ...
Leggi Tutto
Gran consiglio del fascismo Massimo organismo direttivo del Partito nazionale fascista, istituito nel 1923. In seguito allo sviluppo del regime fascista assunse un rilievo sempre maggiore, sancito dalla l. 2693/1928, con cui esso, direttamente dipendente dal capo del governo, estese le competenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze [...] fisici del 1927, a cura di A. Gamba, P. Schiera, Bologna 2005. F. Cassata, Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica, Roma 2006. F. Cassata, Molti, sani e forti. L ... ...
Leggi Tutto
antifascismo Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola [...] , l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Sorse soprattutto a opera di alcune formazioni e partiti dell’Italia prefascista, che ... ...
Leggi Tutto
criptofascismo (cripto-fascismo), s. m. Adesione dissimulata a orientamenti ideologici vicini al fascismo. • sui seguaci del presidenzialismo gravavano i più atroci sospetti, come [...] Corriere della sera, 1° dicembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. fascismo con l’aggiunta del confisso cripto-. - Già attestato nella Stampa del 17 aprile 1981, p. 3 ... ...
Leggi Tutto
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi per...