farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, [...] e di trasporto dei f. e degli effetti collaterali derivanti dall’impiego di un farmaco. 2. Industria farmaceutica Il settore comprende, nel suo complesso, le attività relative alla ... ...
Leggi Tutto
farmaco orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque [...] per la vita o la debilitazione cronica e che riguardi un malattia rara; oppure un farmaco per il quale sia poco probabile, in mancanza di incentivi, che la commercializzazione all ... ...
Leggi Tutto
equivalente, farmacoFarmaco con azione equivalente rispetto a una specialità medicinale già autorizzata con la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la stessa [...] farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche. Il farmaco e. è un medicinale a base di uno o più principi attivi, prodotto industrialmente, non protetto da brevetto o da ... ...
Leggi Tutto
, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva in grado di controllare le allucinazioni proprie di alcune psicosi, e in partic. della schizofrenia (➔ neurolettico, farmaco). ...
Leggi Tutto
broncodilatatore, farmacoFarmaco che, determinando dilatazione dell’albero bronchiale, viene utilizzato nella terapia dell’asma bronchiale (ammine simpaticomimetiche, derivati xantinici, salbutamolo). ...
Leggi Tutto
ipnoinducente, farmacoFarmaco che favorisce la comparsa del sonno, a base di tranquillanti con emivita breve. Hanno azione ipnoinducente molecole come le benzodiazepine, lo zolpidem, lo zopiclone. ...
Leggi Tutto
neurolettico, farmacoFarmaco usato nelle psicosi, appartenente a quella classe (prima storicamente) di antipsicotici tipici che sono accompagnati da importanti effetti collaterali, come atetosi, discinesie, ecc. (➔ antipsicotico). ...
Leggi Tutto
cardiocinetico Farmaco capace di stimolare e migliorare la funzionalità cardiaca depressa. I c., a differenza dei cardiotonici, hanno un’azione per lo più fugace e utilizzabile quando il danno cardiaco è lieve e transitorio. Per es. in caso di collassi, svenimenti e simili, possono agire sulle fibre ...
Leggi Tutto
neurotimolettico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel [...] (➔ maniaco-depressiva, sindrome), in alcuni casi di disturbo tipo borderline della personalità. I farmaci n. da usare nel trattamento della depressione sono gli antidepressivi. I ... ...
Leggi Tutto
fàrmaco- [dal gr. ¿¿¿µa¿¿¿ ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco s. m. [dal gr. ¿¿¿µa¿¿¿] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione...