faringe anatomia e medicina [...] , senso di vellichio, tosse stizzosa secca o accompagnata da scarso escreato. La faringite cronica è di solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della ... ...
Leggi Tutto
faringoscopia Ispezione della faringe. Per la faringe buccale è sufficiente l’ispezione diretta condotta a bocca aperta, con opportuna illuminazione e l’uso di un abbassalingua. [...] Per la faringe nasale e l’ipofaringe è necessario anche l’uso di uno specchietto o l’impiego di uno strumento a fibre ottiche (rino-faringoscopio). ... ...
Leggi Tutto
mesofaringe Porzione media della faringe, situata tra la porzione superiore, o rinofaringe, e la porzione inferiore, o laringea. È detta anche porzione orale della faringe. ...
Leggi Tutto
laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. [...] mucosa sono annesse ghiandole acinose ramificate a prevalente secrezione mucosa. La posizione bassa della faringe, che si trova a livello dell’epiglottide e che si continua con la ... ...
Leggi Tutto
orofaringe Porzione della faringe in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe. È detta anche mesofaringe. ...
Leggi Tutto
e della laringe. È di solito secondaria a una rinite, a una faringite o a una laringite. I germi responsabili sono virus delle alte vie repiratorie e batteri (streptococchi, Haemophilus inflluentiae, più raramente stafilococchi); la localizzazione di batteri gram-negativi o di infezioni cosiddette ...
Leggi Tutto
FARINGOGNATI (dal gr. ϕάρυγξ "faringe" e γνάϑος "mascella"). - Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, Pomacentridi, Embiotocidi e ...
Leggi Tutto
faringe s. faringe o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος faringe, raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una ...
farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer ‹fèerööër› (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in ...