fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di ...
Leggi Tutto
FANTASCIENZA. - Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste [...] . Wolheim, Les faiseurs d'univers. La SF d'aujourd'hui, ivi 1974; F. Enna, La fantascienza, Milano 1974; M. Rochette, La science-fiction, Parigi 1975; J. e G. Bogdanoff, Clefs pour ... ...
Leggi Tutto
Appassionati di fantascienza di tutto il mondo, gioite: la Trilogia della Fondazione, pietra miliare della fantascienza firmata da Isaac Asimov, diventerà presto una serie tv curata da Jonathan Nolan, fratello minore del più famoso Christopher, con i ...
Leggi Tutto
Nel film di fantascienza Bis as Ende der Welt (“Fino alla fine del mondo”, 1991), una delle opere più visionarie di Wim Wenders, vengono arguite alcune previsioni (a tratti distopiche) circa le future tecnologie della comunicazione, oggi capillarment ...
Leggi Tutto
Cronache da una fantascienza vicina. Nel sito della società Max Planck si dice dei motivi ispiratori della maggiore organizzazione di ricerca tedesca. Fondata nel 1848, essa ha “prodotto” non meno di 17 premi Nobel e presenta alla comunità scientific ...
Leggi Tutto
Con che lingua giocano gli scrittori di fantascienza italiani? Si potrebbe dire che c’è molta più varietà nella lingua e negli stili della fantascienza scritta in Italia che nella [...] della fantascienza cinematografica, doppiata in i ... ...
Leggi Tutto
Star wars (Guerre stellari). - Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre [...] rivoluzionari per l’epoca. Altro elemento di grande novità fu la rappresentazione di una fantascienza in cui gli oggetti tecnologici diventano obsoleti e si rompono e in cui gli ... ...
Leggi Tutto
di Stefano Rossetti* Nella scuola italiana, la fantascienza di Primo Levi rimane pressoché ignorata. Si preferiscono i racconti del Sistema periodico, felice connubio di cultura umanistica e scientifica, e soprattutto i romanzi-saggio sulla tragedia ...
Leggi Tutto
Barbarella Personaggio femminile dell'omonimo fumetto di fantascienza ideato dal francese J.-C. Forest (1930-1998). Al successo della serie di B., iniziata nel 1962, contribuì la sottile e allora insolita vena di erotismo che caratterizzava la protagonista, spavalda e disinibita, con una fisionomia ...
Leggi Tutto
Flash Gordon Protagonista dell'omonimo fumetto di fantascienza creato nel 1934 da A. Raymond (1909-1956). È il tipico eroe positivo, forte e virtuoso. Le sue avventure si svolgono su un pianeta abitato da popolazioni di pelle gialla e dominato da un crudele tiranno che F.G., con l'aiuto dello ...
Leggi Tutto
fantasciènza s. fantascienza [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, ...
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, ...