Fanerogame Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. [...] , che è l’ovulo modificato e contiene l’embrione, è l’apparato caratteristico delle Fanerogame. Le F. sono state chiamate anche Antofite, per la presenza di apparati sporiferi (i ... ...
Leggi Tutto
FANEROGAME (dal gr. ϕανερός "palese" e γάμος "nozze"). - Nome dato da Linneo alle piante che hanno organi riproduttori visibili dentro il fiore, in antitesi a quello di Crittogame [...] suoi sacchi pollinici prende qui il nome di foglia staninale o stame. Le Spermatofite o Fanerogame si dividono in due classi per struttura esterna e interna molto diverse: 1. le ... ...
Leggi Tutto
proembrione Nelle piante Fanerogame, corpicciolo formato da cellule derivate per divisioni trasversali dall’oosfera fecondata. Dal p. si sviluppa l’embrione. ...
Leggi Tutto
fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione ...
Leggi Tutto
seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il risultato dei processi successivi alla fecondazione ( ...
Leggi Tutto
ipocisto Genere (Cytinus) di piante fanerogame, della famiglia Citinacee, parassita sulle radici del cisto, caratterizzata da fiori biancastri o giallastri circondati da brattee vivacemente colorate di rosso o arancio. ...
Leggi Tutto
posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende due specie, una dell’Australia e una mediterranea. La seconda (P. oceanica; v. fig.) è comune nei bassifondi pietrosi o fangosi lungo le coste del Mediterraneo sino a 30 m di profondità; ha un rizoma ...
Leggi Tutto
megagametofito (o macrogametofito) Gametofito femminile delle Fanerogame, che corrisponde all’endosperma primario delle Gimnosperme con gli inclusi apparati riproduttivi, e all’apparato ovarico che si sviluppa dal sacco embrionale delle Angiosperme. ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli s., il numero, la posizione e i rapporti che presentano ...
Leggi Tutto
campilotropo, ovulo Ovulo tipico/">tipico delle piante Fanerogame, ripiegato a ‘u’ nel senso della lunghezza, in modo che la calaza venga a trovarsi circa al livello del micropilo. Si trova frequentemente nelle Brassicacee, nelle Chenopodiacee e anche nelle Cariofillacee. ...
Leggi Tutto
fanerògama agg. e s. fanerogama [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta fanerogama, o assol. fanerogama s. fanerogama, pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle ...