VESPA, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre [...] . In quel periodo, Vespa dovette conseguire una certa qual distinzione nell’ambito della famigliafrancescana: il 30 giugno 1566 gli fu concessa pro indiviso la camera del pater ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale era caduto [...] nel vol. V, Indici, p. 801); Mariano D’Alatri, I cappuccini: storia d’una famigliafrancescana, Roma 1994, p. 88; M. Gotor, “Un paradiso ombreggiato da oscuro enigma”: il moto ...
Leggi Tutto
Guido da Cortona, beato. - Frate [...] il 1185 e il 1190 - ivi tra il 1247 e il 1250), accolto nella prima famigliafrancescana da s. Francesco stesso (1211), da lui autorizzato al sacerdozio e alla predicazione. Visse ...
Leggi Tutto
Legenda trium sociorum Titolo («leggenda dei tre compagni») dato alla raccolta di notizie sulla vita di s. [...] Francesco e sui primordi della famigliafrancescana, dettate, per invito del capitolo generale dell’ordine, da tre discepoli del santo: frate Leone, frate Rufino, frate Angelo da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo. - Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Germania, e notevole per la documentazione relativa ai primi contrasti verificatisi nella famigliafrancescana, vivente ancora F. Cronaca di Tomaso di Eccleston (ed. A. G. Little ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino. - Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo [...] di Bonaventura, lo occuparono fino al 1534, anno in cui passò nell'altra famigliafrancescana dei cappuccini, dei quali dal 1538 al 1542 fu generale. Le sue straordinarie qualità ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum). - Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel [...] i frati minori conventuali. Prima di procedere nella storia dei due rami della famigliafrancescana, si darà un breve cenno statistico sulla sua diffusione in questo primo periodo ... ...
Leggi Tutto
PIETRO di Alcántara, santo. - Mistico e riformatore francescano, nato da famiglia nobile in Alcántara (Estremadura) nel 1499, morto il 18 ottobre 1562 ad Arenas. [...] spagnoli; in Italia ebbero due provincie nel regno di Napoli; cessarono nel 1897 come famigliafrancescana distinta. S. Pietro ebbe grande influenza su S. Teresa d'Avila, di cui ... ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo. - Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da [...] la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell la storia e la cronologia di s. B., in Miscellanea Francescana, XLIX [1949], pp. 536 s.). È poi assai ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento ▭ Dopo [...] ’ordine dei Minimi, che egli aveva così promosso nell’ambito della grande famigliafrancescana. Le connotazioni penitenziali, il forte accento sulla carità cristiana, l’evidente ...
Leggi Tutto
famìglia s. famiglia [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno ...
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero fraticello, un umile fraticello; ...