Ezzelino III 〈ezz-〉 daRomano. - Signore (n. 1194 - m. [...] la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, attribuitegli. Vita e attivitàRicevuti dal padre Ezzelino II i feudi del Trevigiano (1223), ... ...
Leggi Tutto
Ezzelino II daRomano, il Monaco In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III daRomano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, [...] v. i classici lavori di G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963 (riprod. anast. 1998) e di G. Arnaldi-L. Capo, I cronisti di ... ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo daRomano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, [...] per Treviso, ove consoli ancora non ve n’erano, giurarono EzzelinodaRomano e il fratello Olderico Sclavo, seguiti da Gualperto da Cavaso, membro di una casata che in seguito si ... ...
Leggi Tutto
Ezzelino II 〈ezz-〉 daRomano. - Appartenente alla grande famiglia feudale, signore di castelli nel Vicentino, nel Trevigiano e nel Padovano, fu podestà di Treviso nel 1191-1192 e di Vicenza nel 1211. Nel 1221 si ritirò a vita religiosa nel convento di Oliero, per cui fu soprannominato " il monaco ". ...
Leggi Tutto
Romano, Alberico da. - Figlio (m. 1260) di Ezzelino II, ne ereditò i beni nel Vicentino. Seguì, col fratello Ezzelino III, le fortune di Federico II, al quale però nel 1239 si ribellò. Riconciliatosi nel 1256 col fratello, alla sua morte si ritirò nel castello di S. Zenone, dove, assalito dalle ...
Leggi Tutto
capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) 1. Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, da [...] Morosini Gatterburg a Marocco, per Volpi; Ca' Marcello a Monselice, carica della storia di EzzelinodaRomano, dei Carraresi, dei Marcello, e villa Duodo Balbi Venier costruita ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
La filosofia civile Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di fondo: [...] figure come Federico II ed EzzelinodaRomano le radici della nuova concezione la loro impostazione, e che ci riporta al punto da cui ha preso le mosse questa riflessione: essi si ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri. – Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio [...] IV sia all’imperatore Corrado IV, scomparso dopo breve tempo, sia a EzzelinodaRomano, il quale, assieme al fratello Alberico signore di Treviso, controllava l’entroterra ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro e Floriano da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, [...] 300 mm. Si conserva una cartulazione a lapis antica da 1 a 163 alle carte 3-147 con salti sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 105 s.; ... ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio. – Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da [...] non è il tipo perfetto del tiranno, essendo questa funzione ‘dirottata’ sul terribile EzzelinodaRomano. Il Polidoro, quarto polo del chiasmo suddetto, si lega al primo per molti ... ...
Leggi Tutto