EXTRATERRITORIALITÀ. - La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e [...] per gli uffici della Società delle nazioni, ecc. Circa il contenuto del regime d'extraterritorialità va anzitutto notato ch'esso non ha sempre in tutti i casi la stessa estensione ... ...
Leggi Tutto
DISARTRIA (dal gr. δυς "male" e ἄρϑρον "articolazione"). - Questa parola, usata per la prima volta da A. Kussmaul, indica in senso stretto un disturbo articolatorio della parola, dovuto [...] procedendo dalle più brevi alle più lunghe, le parole "territorio, extraterritorialità, coscritto, circoscritto," e le frasi "Santa Eulalia ausiliatrice, trentatreesimo reggimento ...
Leggi Tutto
tabarchina, comunità 1. Territorio e storia Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: [...] stanziata una comunità di corallari e commercianti liguri. Sfruttando uno statuto di extraterritorialità e i rapporti con le reggenze barbaresche, la famiglia genovese Lomellini ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. Topografia (p. 1032); Diritto [...] le persone che vivono negli edifici che godono di esenzione di tributo e di extraterritorialità. Lo Stato Vaticano è pure un esemplare perfetto di stato patrimoniale, in quanto ...
Leggi Tutto
Shanghai Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, [...] , quartieri in cui i cittadini di alcune potenze straniere godevano dei diritti di extraterritorialità. Il loro disegno urbano era di tipo europeo ottocentesco, con grandi isolati ...
Leggi Tutto
MASULIPATAM (localmente Bandar, "porto"; A. T., 93-94). - Città costiera dell'India anteriore, 350 km. a N. di Madras, capoluogo del distretto di Kistna della presidenza [...] numero all'industria tessile, sono circa 40 mila, in grande maggioranza Indù. A Masulipatam la Francia possiede un piccolo territorio, che gode dei diritti di extraterritorialità. ...
Leggi Tutto
bakumatsu Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale [...] di aprire porti aggiuntivi e limitazioni alla sovranità nipponica sotto la forma dell’extraterritorialità giudiziaria per gli stranieri e di un limite alle tariffe doganali, oltre ...
Leggi Tutto
DIPLOMAZIA (per l'etim. v. diplomatica). - Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla [...] ciò che vi si trova è la manifestazione precipua di quest'altro aspetto dell'extraterritorialità. La prerogativa si estende a tutti quei locali, che notoriamente sono compresi nell ...
Leggi Tutto
Patti lateranensi Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle [...] dello stato della Città del Vaticano; II: pianta degli immobili con privilegio di extraterritorialità e con esenzione da espropriazione e da tributi; III: piante degli immobili ...
Leggi Tutto
Castel Gandolfo Comune della prov. di Roma [...] (1929) hanno riconosciuto il palazzo papale e le vicine ville Barberini e Cybo proprietà pontificia, con diritti di extraterritorialità. Dal 1936 vi ha sede la specola vaticana. ...
Leggi Tutto
extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte ...
extraterritoriale (o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di ...