DELIBAZIONE (XII, p. 533). - Il cod. di proc. civ. del 1942 ha apportato varie modifiche alla materia concernente l'efficacia delle sentenze straniere e l'esecuzione in Italia di altri atti di autorità straniere, pur mantenendo quasi inalterate nella loro sostanza le innovazioni portate in materia ...
Leggi Tutto
EXEQUATUR. - Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti [...] "pubblicazione o esecuzione esterna, pubblica o privata, se non dopo" che fosse munita dell'exequatur; in pari tempo il r. decr. 26 luglio 1863, n. 1374, sottoponeva a placitazione ... ...
Leggi Tutto
PLACET (latino "piace"). - È insieme con exequatur, la voce rimasta più in uso, fra molte altre che anticamente erano usate, per esprimele l'assenso dell'autorità civile all' [...] Praticamente, il placet si richiedeva per l'esecuzione di atti vescovili, specialmente provviste a benefici minori; mentre l'exequatur riguardava gli atti pontifici. Per il resto v ... ...
Leggi Tutto
placet Assenso dell’autorità civile a un atto dell’autorità ecclesiastica; in [...] 24 del Concordato (1929).Talora si parlava di p. in contrapposizione a exequatur, talora si distingueva tra exequatur, p., e regio assenso. Nel primo caso p. equivaleva ad assenso ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria. - Nacque a Mantova il 13 agosto 1833; si laureò a Roma in teologia [...] fu nominato vescovo di Pavia il 27 ottobre 1871, e governò la diocesi senza il regio exequatur a causa i dissensi d'allora fra Chiesa e Stato. In eguali condizioni si trovò quando ...
Leggi Tutto
1. I vescovi negli Stati preunitari 1.1 [...] a Mantova e in Sicilia. 88 Dai dati riportati da M. Belardinelli, Il conflitto per gli exequatur, cit., p. 78, sembra che il numero non fosse certo, oscillando da 83 a 97 a ...
Leggi Tutto
LEONE II papa, santo. - Siciliano di origine, quando fu eletto papa, alla morte (10 gennaio 681) del suo predecessore Agatone, era ancora aperta [...] la condanna del monotelismo e di Onorio, tornarono a Roma recando anche l'exequatur di Costantino IV Pogonato all'elezione, condannò Onorio "qui... profana proditione immaculatam ...
Leggi Tutto
Oñate, Íñigo Vélez de Guevara conte di. - Nobile spagnolo (m. 1658), viceré di Napoli (1648- [...] con il nome di Andrea d'Ávalos principe di Montesarchio , che ne fu il principale promotore. Negò (1652) l'exequatur alla bolla di Innocenzo X sulla soppressione dei conventi. ...
Leggi Tutto
Pio X papa, santo/">santo. - [...] ; cardinale nel giugno 1893 e promosso alla sede patriarcale di Venezia , ebbe però l'exequatur solo nel novembre del 1894. Nel conclave del 1903, durante il quale nel contrasto ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea. - Nato a Casal Monferrato il 30 luglio 1871, morto a Roma il 26 luglio 1919, professore di diritto ecclesiastico nella facoltà [...] germanico (Casale 1896), La condizione giuridica delle cose sacre (I, Torino 1903), L'exequatur ed il placet (Milano 1909), Il diritto ecclesiastico delle nuove terre d'Italia ...
Leggi Tutto
exequatur ‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, indica ...