Origine dellespecie, L’ (On the origin of species) Opera (1859) di Ch.R. Darwin. Sulla scorta delle numerosissime osservazioni ed esperienze, anche di carattere geologico e [...] , sulla nave Beagle (1831-36), Darwin enuncia la sua teoria dell’evoluzionedellespecie mediante la selezione naturale. Contrastando le ipotesi fissiste, quali quella classica ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, [...] derivazione a formare alberi che ne descrivono l'evoluzione. Ciò rappresenta uno studio lungo la ' conoscenza dell'intera sequenza del genoma umano e dellaspecie vivente ... ...
Leggi Tutto
paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzionedell’uomo [...] di ascendenza/discendenza; in tal modo lo scienziato respingeva ogni idea di evoluzionedellaspecie e in particolare l’esistenza di un’umanità fossile ‘antidiluviana’ («non ... ...
Leggi Tutto
gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. [...] che rispecchiano nel medesimo ordine le attività espresse dall’uomo nel corso dell’evoluzionedellaspecie. Secondo altri, il g. sarebbe il mezzo mediante cui il bambino sprigiona ...
Leggi Tutto
tubercolosi (TBC) Malattia [...] La t. è una malattia che da lungo tempo si accompagna all’evoluzionedellaspecie umana; tuttavia, le prime informazioni sulla diffusione geografica fanno riferimento alla Gran ...
Leggi Tutto
Delpino, Federico. - Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di [...] leggi evolutive: D. infatti accettò, con criterio polifiletico, la dottrina della variabilità ed evoluzionedellaspecie di Darwin, del quale fu interlocutore e critico; respinse l ...
Leggi Tutto
Simmel ‹ʃìmël›, Georg. - Filosofo e sociologo (Berlino [...] ad affermare esplicitamente nel 1895 l'esistenza di un rapporto diretto tra l'evoluzionedellaspecie umana e il riconoscimento dei principî di comportamento ad essa utili come ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale [...] le più importanti pubblicazioni su questo tema vanno citate La scelta sessuale nell’evoluzionedellaspecie, 1968, e Il comportamento animale, 1970), è stato tra i primi etologi ...
Leggi Tutto
Morgan, Elaine. – Saggista britannica (Pontypridd, Galles, 1920 - Merthyr Tydfil, Galles, 2013). Compiuti gli studi scientifici a Oxford, ha iniziato a interessarsi alle teorie evoluzionistiche prendendo [...] convenzionali, additandone l’impronta fortemente androcentrica e ribadendo la centralità della donna nell'evoluzionedellaspecie. Tra i suoi altri saggi vanno citati: The aquatic ...
Leggi Tutto
al-Giā´ḥiẓ 〈... -ḥiʃ〉 (arabo "che ha la cornea sporgente"). - [...] degli animali"), bestiario o antologia sugli animali, in cui al-G. teorizza l'evoluzionedellaspecie, l'influenza del clima e la psicologia animale; il Kitāb al-Bayān ("Libro ...
Leggi Tutto
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato ...
spècie (ant. spèzie) specie f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol ...