UOMO, Origine dell'. - Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' [...] n. 26), una teoria che ammette per la formazione delle piante, degli animali e dell'uomo, la preparazione e l'evoluzionedelle loro ragioni seminali, ma quelle ragioni non passano ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli [...] a più mutazioni radicali, e tra questi c'è anche la recente evoluzionedell'uomo. L'incremento relativo delle dimensioni cerebrali nell'arco di 5 milioni di anni, o la sua estesa ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, [...] di tali varianti. La teoria dell'evoluzione neutrale ha permesso di elaborare attese linea evolutiva che ha condotto all'Uomo anatomicamente moderno (Homo sapiens sapiens). ... ...
Leggi Tutto
antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. [...] DNA nucleare e mitocondriale) ha fornito prove decisive su aspetti fondamentali dell’evoluzionedell’uomo. 1.1 Applicazionialla filogenesi. - Sebbene storicamente le prime ricerche ... ...
Leggi Tutto
paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzionedell’uomo [...] si andava asserendo sull’origine e l’evoluzionedell’uomo. 2. Metodi di studio Per ricostruire la storia biologica dell’uomo occorre contestualizzare i reperti fossili nel tempo ... ...
Leggi Tutto
Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. [...] come fonte di calore e di luce significa aver raggiunto una tappa importante nell’evoluzionedell’uomo, non solo per quanto riguarda le abitudini alimentari, ma anche per la ... ...
Leggi Tutto
Ominidi Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il [...] ’arborizzazione interneuronica. 4. Le teorie evoluzionistiche Si riteneva un tempo che l’evoluzionedell’uomo avesse proceduto per così dire ‘dalla testa ai piedi’: un fossile, per ... ...
Leggi Tutto
accetta Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno, simile alla scure, ma più piccola. È costituita da un ferro a taglio curvilineo [...] manico di legno. Fu usata come arma e come utensile in tutte le fasi dell’evoluzionedell’uomo, sin dal Neolitico, utilizzando come materia prima sia la pietra, sia, più tardi, il ...
Leggi Tutto
Lyell, Sir Charles. - Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - [...] che Ch. Darwin enunciò il suo principio sull'evoluzione. L. applicò questo principio anche all'evoluzionedell'uomo, discutendone ampiamente nell'opera The geological evidence of ...
Leggi Tutto
Le Gros Clark ‹lë gró klàak›, Wilfrid Edward. - Antropologo e anatomista inglese (Hemel Hempstead 1895 - Contea di [...] 'univ. di Oxford, ha effettuato importanti scoperte nel campo dell'anatomia comparata (posizione dell'australopiteco nell'evoluzionedell'uomo) e ha dimostrato che le fibre nervose ...
Leggi Tutto
vetrinismo s. m. (iron.) Esibizione, esposizione davanti a tutti, come in una vetrina. ◆ Per quel che ci riguarda, seguiremo l’evoluzione del ragazzo [Valentino Rossi] in uomo più di quanto abbiamo seguito quella della promessa in campio
cyberguerriero (cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace di avvalersi delle tecnologie da combattim