EvliyaÇelebi 〈-ii̯à c̆elebì〉 (forma araba Ewliyā Čelebi). - Viaggiatore e scrittore turco (1611-1679). La sua opera maggiore, anche per i preziosi materiali storici e geografici che contiene, è una vasta relazione dei suoi viaggi (Siyāḥat nāme "Libro di viaggio", 10 voll.), che si riferisce a tutto ...
Leggi Tutto
Muràd IV. - Sultano ottomano (n. 1612 - m. 1640), salito al trono nel 1623, dapprima sotto la reggenza della [...] la rivolta dell'emiro druso Fakhr ad-dīn, conquistò (1635) Tabrīz e (1638) Baghdād , togliendola ai Persiani. La sua persona e la sua corte ci sono descritte da EvliyaÇelebi . ...
Leggi Tutto
ERZERUM (nel nuovo alfabeto turco-latino, Erzurum; A. T., 73-74). - Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni [...] Su). Bibl.: V. Cuinet, Turquie d'Asie, I, Parigi 1891-95, pp. 181-190; EvliyāCelebi, Siyāhetnāmeh, Costantinopoli 1314 ègira (1895), II, pp. 205-219; Mehmend Nusret, Ta'rīkhce-i ...
Leggi Tutto
TURCHI. Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). [...] di Būrsalï Meḥmed Ṭāhir (‛Osmānlï Mu'ellifleri), i Viaggi (Seyāḥet-nāmeh) di EvliyāCelebī, del sec. XVII, i numerosi trattati sull'ordinamento politico e finanziario dell'impero ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74). - Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può [...] Kurdistàan e Lazistàn, Milano 1863, del Deyrolle, del Layard, del Leclercq, del turco EvliyāCelebi (Siyāhetnāme, III, IV, Costantinopoli 1314-15 èg.). Tra i lavori turchi cfr. Fā ...
Leggi Tutto
FONTI Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, giuristi come [...] , che è giunta corredata di un prezioso apparato iconografico, e soprattutto quella di EvliyaÇelebi, uno dei maggiori viaggiatori di tutta la storia islamica, che nelle seimila ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Sommario: L’affermazione dell’ideologia [...] : II.Rüknü: Fatih Sultan Mehmed Devri, ed. by H. Şentürk, Ankara 2003, p. 28; EvliyaÇelebi Seyahatnāmesi 1.Kitap, Topkapı Sarayı Kütüphanesi, ms. Bağdat 304, ed. R. Dankoff, S.A ...
Leggi Tutto
L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Sommario: 1. La fondazione dello Stato ottomano e la nascita di un nuovo ambiente intellettuale. [...] , quindici persone erano impegnate in quest'arte, in otto differenti laboratori. EvliyāÇelebi riferisce che questi cartografi conoscevano diverse lingue, in particolare il latino ...
Leggi Tutto
CILICIA (gr. Κιλιϰία, turco Kilikya) Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur al golfo di Iskenderun. [...] numerose vestigia della C. medievale hanno impressionato i viaggiatori dei secoli scorsi, da EvliyaÇelebi (sec. XVII), a Laborde (1837-1838), a Langlois (1861), dei quali restano ...
Leggi Tutto