Eutarico. - Principe (m. 522) del ramo degli Amali spagnoli; ebbe in sposa (515) Amalasunta, figlia di Teodorico ed erede designata, e fu insignito della dignità consolare (519). Morì qualche anno dopo, lasciando un unico figlio, Atalarico. ...
Leggi Tutto
Atalarico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 516 o 518 - m. 534) del principe amalo [...] Eutarico e di Amalasunta figlia di Teodorico, al quale, essendogli premorto il padre, successe (526) nominalmente, governando di fatto la madre, che riprese il programma ...
Leggi Tutto
Amalasunta 〈-s-〉 (gotico Amalaswintha). - Regina degli Ostrogoti (m. Bolsena [...] questo (526) governò per il proprio figlio Atalarico, nato dalle sue nozze con Eutarico. Dimostrò aperta confidenza nei Romani e prudenza nella politica esterna, giungendo anche a ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA. - Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, e dopo la morte di quest'ultimo, nel 534, fu proclamata regina insieme con il cugino Teodato. Fu ...
Leggi Tutto
MATASUNTA. – Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re [...] il Grande e la franca Audefleda, sorella del re merovingio Clodoveo. Il padre era il visigoto Eutarico Amalo (morto nel 522-523). Nel 526, alla morte di Teodorico, il fratello di M ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità). - Nacque a Scyllacium [...] alla fine del libro 12 e ultimo. Frammenti di discorsi, l'uno forse in onore dì Eutarico e Teodorico (519?)e l'altro per il matrimonio di Vitige con la riluttante Matasunta, orfana ...
Leggi Tutto
Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della [...] , ostile ai Romani, rese più tese le relazioni tra i due popoli. Alla morte di Eutarico i rapporti fra T. e i Romani si distesero, ma presto rinacquero i sospetti: il magister ...
Leggi Tutto
VENATIO. - Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina [...] fino al VI sec. d. C.; prova ne sono quelle del 523 d. C. date da Eutarico, genero di Teodorico, nel restaurato Colosseo (Platner-Ashby, Topograph. Diction. of Rome, 1929, p. 7) e ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). -
Sommario:
AREA URBANA
L'ambiente.
Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] che varî settori dell'anfiteatro fossero fuori uso già nel 519 (giochi offerti da Eutarico Cillica per la sua nomina a console).Una necropoli di notevoli dimensioni fu rinvenuta ...
Leggi Tutto