EustàziodiTessalonica . - Arcivescovo [...] diTessalonica (n. Costantinopoli 1125 - m. verso il 1194). Partecipò attivamente alla vita del suo tempo, contribuendo in modo assai notevole a rafforzare la disciplina e lo ... ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] ), che tratta le vicende dell’impero al tempo delle Crociate. EustaziodiTessalonica (m. 1192) è autore di prolissi commenti ai poemi omerici, il suo allievo Michele Coniate ...
Leggi Tutto
Coniate, Michele. - Teologo [...] 1140 - Ceo 1220 circa), studiò a Costantinopoli con EustaziodiTessalonica, fu segretario del Patriarcato, quindi metropolita di Atene (1175 circa), che abbandonò alla venuta dei ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze). - È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente [...] l'arcivescovo Areta (circa 900), S. Nilo di Grottaferrata (circa 950), Niceta di Serra (metà del sec. XI, cod. Marc. 476), EustaziodiTessalonica (fine del sec. XII, cod. Laur. 59 ...
Leggi Tutto
ACOMINATO ('Ακομινᾶτος), Michele. - Arcivescovo d'Atene e scrittore bizantino del sec. XII-XIII, fratello di Niceta. Nativo di Chonae (l'antica Colossi) nella Frigia, [...] letterarî ed ecclesiastici a Costantinopoli, avendo per maestro il dotto EustaziodiTessalonica. Eletto metropolita di Atene circa il 1175, spiegò per un trentennio un'assidua ... ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo 1. La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una svolta decisiva, [...] ricevuto molto denaro dagli Anconetani. L'assedio di Ancona fu oggetto anche di un'orazione celebrativa diEustaziodiTessalonica: Antonio Carile, Federico Barbarossa, i Veneziani ...
Leggi Tutto
L'apparato militare 1. Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno [...] qui esaminato ebbe grande importanza anche dal punto di vista dell'organizzazione difensiva. Quando EustaziodiTessalonica, per celebrare la vittoriosa resistenza opposta nel 1173 ... ...
Leggi Tutto
Scienza e osservazione nella Ionia e ad Atene. 2. Eratostene ad Alessandria: il pioniere della geografia. 3. A Rodi: Ipparco e Posidonio. 4. La Geografia di Strabone. 5. I geografi [...] commentata in greco nel XII sec. dall'arcivescovo EustaziodiTessalonica, quest'opera ha insegnato la geografia a numerosi studenti di ogni età. Il piano generale è molto semplice ... ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a [...] dello stato misto per farlo calare su Venezia. Già alla fine del secolo XIII EustaziodiTessalonica accosta la città alla mitica repubblica dei Feaci, quasi settentrionale revival ... ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Sommario: Il Chronicon Paschale: tratti principali. Il promotore del concilio di Nicea – Il primo [...] , 1081-1261, Cambridge 1995, pp. 179-196. 84 EustaziodiTessalonica, La espugnazione diTessalonica, a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961; Eustathios of Salonicco, The Capture ... ...
Leggi Tutto