Manfrédi, Eustachio. - Scienziato e letterato (Bologna 1674 - ivi 1739); fratello di Gabriele ; d'ingegno vivo e versatile, studiò filosofia e lettere, poi legge, infine si diede alla matematica e all'astronomia. Dal 1699 lettore di matematica allo studio bolognese; dal 1711 soprintendente delle ...
Leggi Tutto
Manfrédi, Gabriele . - Matematico [...] (Bologna 1681 - ivi 1761), fratello di Eustachio. Insegnò a Bologna, ove fu successore di B. Cavalieri e di P. Mengoli . Autore del trattato De constructione aequationum ... ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi. Il padre apparteneva a un casato di professionisti e proprietari [...] La Fayette e Washington, consacrando all’Italia una sala sormontata dall’augurale verso di EustachioManfredi «poi sorger lieta in un balen la vidi» (Contrucci, 1852, p. 19). Nel ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), [...] , XII, pp. 263-365; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana: EustachioManfredi, Giampietro Zanotti, Fernand’Antonio Ghedini, F.M. Z., Rocca S. Casciano 1900 ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista. – Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente. [...] nel 1730, dove poté frequentare assiduamente, tra gli altri, Francesco Antonio Ghidini, EustachioManfredi, la famiglia Zanotti. Tornato a Modena ebbe poi occasione di allontanarsi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico [...] in Giornale di astronomia, VI (1980), pp. 5-29; A. Gualandi - F. Bonoli, EustachioManfredi e la prima conferma osservativa della teoria dell’aberrazione annua della luce, in Atti ... ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro. – Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della [...] ’asino (V). A Bologna frequentò assiduamente il già citato Manfredi, al quale dedicò un’opera biografica (Vita di EustachioManfredi, Bologna 1745) e di cui curò l’edizione postuma ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto. – Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente [...] si mise in luce quale assistente dell’astronomo e matematico EustachioManfredi. Zanotti fu allievo devoto di padre Martini, che gli riservò costante protezione. Il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" [...] -1714) che pubblicò nel 1691 la memoria De fontium mutiniensium admiranda scaturigine, EustachioManfredi di Bologna (1674-1739), padre Guido Grandi di Cremona (1681-1742), Paolo ...
Leggi Tutto
PERIODICI. - Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. [...] Morgagni, l'astronomo G. Poleni, l'ingegnere idraulico B. Zendrini, L. A. Muratori, EustachioManfredi, A. M. Salvini, A. Mongitore, insomma tutti i più valenti scienziati e i più ...
Leggi Tutto