, storia dell' Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] fiducia nei lumi della ragione umana, un elemento unificante. Nei maggiori Stati dell'Europacontinentale si sviluppò a opera di grandi sovrani (i despoti illuminati) un movimento ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] . Tali variazioni sono dovute in massima parte alle massicce ondate migratorie dall’Europacontinentale prima e da quella meridionale poi, che si sovrapposero all’originaria ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] ottomano (affermatosi su tutta la G. continentale dal 1460) ristabilì l’unità territoriale, i Turchi, erano stati resi noti in Europa grazie alle raccolte pubblicate da C. Fauriel ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] la G. si eleva su una piattaforma continentale che solo in età preistorica (Paleolitico) fu di pessimismo dilagante in quegli anni in Europa sono da collegare i romanzi di G. ... ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] e dall'interno tale da porre questo porto oggi alla testa di tutti i porti dell'Europacontinentale (nel 1927, navi entrate 12.718 con un tonnellaggio di tonn. 23.750.000, con un ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di [...] di gas naturale nella piattaforma continentale del Victoria. Ciò ha ), che passò la maggior parte della sua vita in Europa con frequenti viaggi di ritorno in Australia. La sua ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) [...] tardo Ottocento, opportunamente si dà credito, soprattutto per vaste zone dell’Europacontinentale, ad interpretazioni che rivalutano le attività microeconomiche e la «compresenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Cesare Vivante La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società [...] (in questo, l'Italia non è da meno degli altri Paesi dell'Europacontinentale) premono sulle istituzioni politiche per ottenere un adeguato riconoscimento del loro contributo all ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la prima [...] . Ma l’attenzione pastorale e politica di Zaccaria era anche rivolta all’Europacontinentale egemonizzata dai Franchi, dove era ancora in corso la grande azione di evangelizzazione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo. – Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori [...] di libri di diritto, comprensiva di tutte le più importanti opere giuridiche apparse nell’Europacontinentale a partire dal Tardo Medioevo. Per volontà delle figlie essa è ora resa ...
Leggi Tutto
europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato ...
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale ...