Mitteleuropa Termine tedesco (« Europa di [...] Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero delle nazionalità minori nel Centro-Europa contro le pressioni del germanesimo ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europacentrale, confina a N con la Danimarca, [...] - La regione germanica occupa gran parte dell’Europacentrale, cioè della zona che separa le regioni dell’Europa atlantico-mediterranea (rilievi molto mossi e coste estremamente ... ...
Leggi Tutto
Austria Stato federale dell’Europacentrale; si estende nella parte NE del sistema alpino [...] esito di queste campagne consentì all’Impero di riaffermare un suo ruolo attivo in Europa e Carlo VI (1711-40), costretto dalla guerra di Successione spagnola a rinunciare alle ... ...
Leggi Tutto
Slovenia Stato dell’Europacentrale. Confina a N con l’Austria, [...] principali indicatori socioeconomici, agli standard dell’Europa occidentale. ● L’agricoltura (che nel idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per ... ...
Leggi Tutto
Liechtenstein Stato dell’Europacentrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. 1. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paese, molto montuoso nella parte sud-orientale ( ...
Leggi Tutto
Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europacentrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi [...] S. nel fornire materiale umano per il commercio degli schiavi che interessò nel Medioevo tutta l’Europa, Bisanzio e il mondo islamico. 1. Cenni storici 1.1 OriginiNel 6° sec. gli S ... ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica Stato dell’Europacentrale. Confina a O e NO con la Germania, [...] una robusta siderurgia e sorgono diverse centrali termiche a lignite. Energia si ricava a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). ... ...
Leggi Tutto
Giura (fr. Jura) Rilievo dell’Europacentrale, tra la [...] , il cantone del G. (839 km2 con 69.200 ab. nel 2006) comprende le sezioni centrale e nord-orientale dell’omonima regione montuosa. Il territorio appartiene per la maggior parte al ... ...
Leggi Tutto
Pomerania Regione storica dell’Europacentrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock ) con capitale ...
Leggi Tutto
Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europacentrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo . Nasce nel versante occidentale dei Vosgi , dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco ( ...
Leggi Tutto
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, ...
Cet s. m. inv. Acronimo dell’inglese Central European Time, Orario dell’Europa centrale. ◆ Naturalmente la trasmissione e la ricezione del segnale attraverso l’etere peggiorano la qualità ma permettono ...