Euro Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione [...] (banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro) e su 8 valori metallici (monete da 1, 2, 5, , 20, 50 centesimi e da 1 e 2 euro, contraddistinte da un recto comune a tutti i paesi ... ...
Leggi Tutto
Euro Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che [...] parte degli 11 paesi, si è creata una 'euro-zona' con circa 300 milioni di abitanti, con saranno di 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. Le monete avranno il valore di 1, 2, 5, 10 ... ...
Leggi Tutto
EURO (Εὗρος, Eunts). - È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia [...] viene da est, mentre gli scienziati chiamano il vero vento dell'est apeliote e con Euro indicano il vento di sud-est. Come tutte le divinità dei venti, è immaginato e rappresentato ... ...
Leggi Tutto
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, [...] , sotto la supervisione della BCE (Banca centrale europea), sono state introdotte le banconote e le monete in euro. Esiste in 6 tagli di banconote (da 5, 10, 20, 50, 100 200 e 500 ... ...
Leggi Tutto
euro- [dall’accorciamento del nome proprio del continente Europa]. – Confisso moderno, il cui valore semantico originario è «europeo, [...] 1995, con l’adozione della moneta denominata Euro, che ha avuto corso legale dal 1° della precedente unità di conto Ecu, il confisso euro- si è arricchito di un nuovo significato, ... ...
Leggi Tutto
Euro. - Nome del vento di sud-est delle antiche rose greche e romane. E. era considerato un vento impetuoso che faceva sollevare i flutti (Omero Il. II 188, 192) e batteva [...] dominante sul golfo di Catania, reso caliginoso dai fumi dell'Etna: il golfo / che riceve da Euro maggior briga, / non per Tifeo ma per nascente solfo (Pd VIII 68-70); cfr. anche ... ...
Leggi Tutto
Moneta unica, grammatica divisaNel vertice di Valenza del dicembre 1995, in cui si propose il nome che avrebbe avuto la nuova valuta europea, fu il delegato tedesco a mettere tutti d’accordo (c’era chi voleva “florin”, chi “ecu”, chi “corona”...): si ...
Leggi Tutto
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’ [...] ,5% dei depositi) e un piano di salvataggio della Bce di circa 10 miliardi di euro concesso nel 2013 in cambio di una politica severa di tagli alla spesa pubblica e privatizzazioni ... ...
Leggi Tutto
EURO, AREA. - Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia Cause e conseguenze [...] «Financial times», 23 sett. 2013; C.A.E. Goodhart, Lessons for monetary policy from the euro-area crisis, «Journal of macroeconomics», 2014, 39, pp. 378-82; J.E. Stiglitz, Can the ... ...
Leggi Tutto
Euro.nm Circuito paneuropeo formato dai mercati azionari delle imprese ad alto potenziale di crescita e a elevato rischio. Creato nel marzo 1996 con la partecipazione del Neuer [...] tedesco, del Nouveau marché francese, del Nieuve Markt olandese, dell’Euro.nm belga e del Nuovo mercato italiano, ha cessato la sua attività nel dicembre 2000, in seguito alla ... ...
Leggi Tutto
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide ...
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi ...