Varco artificiale scavato nella roccia (a lungo ritenuto etrusco, è più probabilmente opera d’ingegneria romana del periodo repubblicano), con cui sbocca nel Mar Tirreno, ai piedi del poggio di Cosa o Ansedonia , l’emissario pure artificiale (Canale della T.) del Lago di Burano . Accanto alla ...
Leggi Tutto
Erènnio Etrusco (lat. Q. Herennius Etruscus Messius Traianus Decius). - Figlio (n. tra il 220 e il 230) dell'imperatore romano Decio: console e successivamente Augusto nel 251, morì nel giugno di quell'anno con il padre, combattendo ad Abritto. ...
Leggi Tutto
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius). - Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, console nel 251 è poco dopo dichiarato Augusto; viene ucciso nello stesso anno insieme a Decio in combattimento ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta principalmente da uve dei [...] aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno Per approfondire Scheda prodotto: Costa Etrusco Romana IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
LA CERAMICA ETRUSCO-GEOMETRICA di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. a.C. nell’area etrusco-laziale, in seguito ai contatti con i coloni euboici di Pithecusa [...] tra l’altro un’anfora e un’hydria con episodi del mito decisamente rari in ambito etrusco, quali la lotta tra i Centauri e Kaineus e la trasformazione in delfini dei pirati tirreni ... ...
Leggi Tutto
Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 [...] 1530 presa e tenuta per poco tempo dal capitano fiorentino F. Ferrucci . Dell’abitato etrusco, oltre a resti di capanne e di strutture murarie, rimangono tracce di cerchie murarie ...
Leggi Tutto
VULCA. - Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare [...] Class., II, 1950, p. 122 ss. (particolarmente p. 169 ss.); Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 19552, pp. 78-81; E. Gjerstad, Early Rome, III, Lund 1960, p. 168 ss.; A ... ...
Leggi Tutto
marone Titolo magistratuale etrusco che forse designa, in ambito urbano, una carica avente funzioni questorie: con tali funzioni la magistratura è attestata, come imprestito [...] etrusco, anche tra gli Umbri. ... ...
Leggi Tutto
PHUIPA. - Nome etrusco, corrispondente al greco Phoibe, attestato su di una kölix etrusca a figure rosse della prima metà del IV sec. a. C. (Collezione Benedetti Guglielmi del [...] 2475 ss., s. v.; J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Benedetti Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, p. 89 ss., tav. 32, n. 112; J. D. Beazley, Etr. Vase ... ...
Leggi Tutto
di Iride, figurante in uno specchio bronzeo della Collezione Barberini di Palestrina nel Museo Etrusco di Villa Giulia. Nello specchio è raffigurata, probabilmente, la scena dell'incontro tra Menelao ed Elena, alla presenza di Afrodite ed Iride. Bibl.: A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma ...
Leggi Tutto
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo etrusco; l’arte, la civiltà, la lingua ...
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla ...