Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con [...] con la sconfitta di Ariccia inflitta dai Latini, alleati con Aristodemo di Cuma. A Cuma gli Etruschi furono di nuovo battuti nel 474 a.C. Nel 5° sec. ebbero inizio i conflitti con ... ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI, Vasi: v. bucchero; per i vasi dipinti v. alto-adriatica, ceramica; [...] falisci, vasi; si vedano inoltre i vari ceramografi etruschi indicati con i nomi convenzionali di Pittori: di anfiarao; dell'aurora; della biga vaticana; di bruxelles r 273; della ... ...
Leggi Tutto
La Soprintendenza archeologica delle province di Sassari e Nuoro ha annunciato una importante scoperta: un insediamento etrusco, risalente al IX secolo a.C., nella splendida isola di Tavolara, provincia di Olbia, in Gallura. Gli scavi sono stati comp ...
Leggi Tutto
Gli Etruschi non hanno ancora finito di raccontare la loro lunga, complessa e per certi versi ancora misteriosa storia; e particolarmente intense sono le attività volte a riannodare i fili con questa civiltà nell’area tra Firenze e Pistoia, dove i ri ...
Leggi Tutto
TUCULCA. - Nella demonologia degli Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuxul-xa "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte) un posto di primo piano, come [...] e armato di serpenti il demone appare anche in vasi etruschi dipinti e in un sarcofago. In altri vasi etruschi sono rappresentati mostri femminili alati e con teste di uccelli ... ...
Leggi Tutto
Mezenzio (lat. Mezentius) Mitico re degli Etruschi di Cere, noto per la sua empietà e per la sua crudeltà. Con il figlio Lauso aiutò Turno re dei Rutuli contro Enea, ma cadde ucciso da Enea, secondo l’Eneide, mentre un’altra versione della leggenda lo fa morire per mano di Ascanio , che aveva ucciso ...
Leggi Tutto
VANTH, Gruppo di. - Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute [...] 211; D. Levi, Il Museo Civico di Chiusi, Roma 1935, p. 124; G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, p. 50, tav. 279; J. D. Beazley, Etruscan Vase-painting, Oxford 1947, pp. 9 ... ...
Leggi Tutto
Turms Divinità degli antichi Etruschi, corrispondente al greco Ermes [...] e al latino Mercurio. L’arte etrusca lo raffigura dapprima barbato, poi, dopo la metà del 6° sec. a.C., per lo più giovane e imberbe. ... ...
Leggi Tutto
PORSENNA. - La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re [...] 3ª ed., III, Roma 1927, p. 101; L. Pareti, Mastarna, P. e Servio Tullio, in Studi etruschi, V (1931), p. 154; A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio, Firenze 1932, p. 32. ...
Leggi Tutto
padani, nel territorio, poi, degl'Insubri, fu sentinella avanzata dell'etruschismo verso nord, situata quasi ai piedi delle Alpi. Situata tra Milano e Treviglio, è da cercarsi, probabilmente, nei dintorni dell'odierna Melzo. Fu distrutta nel 396 (contemporaneamente alla presa di Veio) dagl'Insubri ...
Leggi Tutto
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva e.,...
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti: