Eterostraci Classe di Agnati comprendente il solo ordine dei Missiniformi. Presentano notevoli divergenze morfologiche con i Cefalaspidi, con i quali nelle classificazioni meno recenti erano riuniti nella classe dei Ciclostomi. La scoperta di fossili molto antichi (v. fig.) in cui già erano presenti ...
Leggi Tutto
Cefalaspidi Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi. I C. comprendono specie che si sono differenziate molto [...] di occhi ben formati e esterni al tegumento, capaci di registrare immagini (negli Eterostraci sono nascosti dal tegumento, e capaci di percepire solo variazioni di luce); orecchio ...
Leggi Tutto
Ciclostomi Gruppo privo di validità sistematica; un tempo ritenuti una classe di Cordati, che comprendeva i [...] target="_blank">Cefalaspidi e gli Eterostraci. ...
Leggi Tutto
Missiniformi (o Mixiniformi) Ordine di Vertebrati Agnati, l’unico della classe Missini (o [...] class="testocorsivo">Mixini), in classificazioni alternative incluso nella classe Eterostraci. Comunemente chiamati missine, sono i più primitivi fra i Vertebrati. Hanno muso ...
Leggi Tutto
faringe anatomia e medicina [...] dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della f ...
Leggi Tutto
Agnati Superclasse di Vertebrati privi di mandibola. Le arcate faringee degli A. non sono modificate in strutture articolate atte alla presa. Comprendono le classi attuali degli [...] Eterostraci e dei Cefalaspidi e le classi fossili degli Pteraspidi e dei Paleospondili. ...
Leggi Tutto
Gnatostomi Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, [...] parte delle classi di Vertebrati, dagli Agnati. Lo scheletro cartilagineo degli Eterostraci e dei Cefalaspidi, profondamente trasformato, impedisce anche una ricerca di omologie ...
Leggi Tutto
OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle"). - Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] : Anaspida, con le famiglie: Birkeniidae, Pterolepidae, Lasaniidae; Heterostraci (v. eterostraci), con le famiglie: Coelolepidae, Pteraspidae, Drepanaspidae; Osteostraci, con le ...
Leggi Tutto
labirinto artee iconografia Nome di alcune [...] otocisti s’ingrandisce e si costringe nel mezzo, eccetto che nei Cefalaspidi e negli Eterostraci, dando luogo a due concamerazioni: vestibolo od otricolo (la superiore), sacculo (l ...
Leggi Tutto
1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico [...] Oslo, e R.A. Fortey, del British Museum; si tratta di resti fossili di eterostraci dell'Ordoviciano inferiore (500 milioni di anni fa), piccolissimi pesci estinti (denominati dagli ...
Leggi Tutto
eteròstraci (o eteròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Heterostraci, comp. di hetero- «etero-» e -ostraci]. – Superordine di pesci fossili, del gruppo ostracodermi, caratteristici del periodo paleozoico inferiore, privi di pinne pari e talvolta...
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...