pietra, Etàdella Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade [...] e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Etàdella p. scheggiata o antica (Paleolitico) e in Etàdella p. levigata o recente (Neolitico). ... ...
Leggi Tutto
Neolitico Periodo più recente dell’etàdellapietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra [...] Il N. europeo Il processo di neolitizzazione dell’Europa ha una durata complessiva che in lontano. Si possono distinguere 4 grandi età, articolate al proprio interno in svariate ... ...
Leggi Tutto
Vestirsi Nudi o vestiti Fin dall'EtàdellaPietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano [...] i bambini, per le diverse stagioni dell'anno, per le varie feste e la gente di ogni età, paese e condizione sociale vetro, d'argento e di pietre preziose. Possono essere di vernice ... ...
Leggi Tutto
PIETRA. - Architettura. - L'uso dellapietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà [...] in uso attuale nell'Australia, ibid., XXX (1900); id., Materiali per lo studio dell'etàdellapietra dai tempi preistorici all'epoca attuale, ibid., XXXI (1901); A. C. Haddon, A ... ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] fasi di lavorazione del rame. Le case dell’età del Bronzo avevano vani irregolarmente rettangolari, talvolta con cortili, basamento in pietre e alzato in mattoni crudi, tetto piano ... ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] m) di calcari di età primaria. Il rilievo, . un nuovo spirito anima i collaboratori della rivista Van Nu en Straks («Di steen en wolken «La scala di pietra e di nuvole», 1942; De ... ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista. - Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, [...] dissimilmente dall'odierna ripartizione in "etàdellapietra", "età del ferro" e via enumerando, sono contraddistinte da qualcuna delle grandi pietre miliari, morali e sociali, a ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'etàdellaPietra e seguita dall'età del Ferro (verso il 1800 a. C.), segna una tappa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore MODIFICAZIONI TERRITORIALI, EVOLUZIONE DELL'AMBIENTE E POPOLAMENTO UMANO Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, [...] Quatre cents siècles d'art pariétal, Montignac 1952; P. Graziosi, L'arte dell'antica etàdellaPietra, Firenze 1956; D. de Sonneville Bordes, Le Paléolithique supérieur en Périgord ... ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94). - L'India Anteriore o India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande arco montuoso, che, [...] d'immagini di culto, cioè per la divinità madre; è un'eredità dell'etàdellapietra a carattere matriarcale, forma sociale mantenutasi particolarmente a lungo nell'Asia meridionale ... ...
Leggi Tutto
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: ...
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro eta dell’uomo (fanciullezza, ...