Ilarie Nome delle feste celebrate in etàimperialeromana il 25 marzo, uno dei giorni del ciclo festivo di Attis che probabilmente commemorava la risurrezione del dio. ...
Leggi Tutto
Agatèmero (gr. ᾿Αγαϑήμερος). - Geografo greco di etàimperialeromana, autore di un Abbozzo di geografia (῾Υποτύπωσις γεωγραϕίας) pervenutoci, che ha come fonte, in parte, Artemidoro. ...
Leggi Tutto
LIMES. - Nella letteratura storico-archeologica relativa all'etàimperialeromana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni esistenti [...] Infatti consuetudine e norme esplicite della disciplina militare romana dell'età sia repubblicana che imperiale, imponevano ai soldati la costruzione degli apprestamenti offensivi ... ...
Leggi Tutto
NIKOLAOS (Νικόλαος). - Scultore ateniese di etàimperialeromana (adrianea?). È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος ᾿Αϑηναίοι ἐποίουν. Questa statua faceva parte di un gruppo di cinque che adornavano, probabilmente, il Tropio di ...
Leggi Tutto
ALEXAS (᾿Αλέξας). - Incisore di gemme di etàimperialeromana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato ...
Leggi Tutto
AUXENTIUS (Auxentius). - Architetto della tarda etàimperialeromana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito da lui sul fiume Kydnos sistemando anche la zona adiacente. Per ragioni cronologiche non sembra possibile ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος). - 6°. - Incisore di gemme della prima etàimperialeromana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato Diomede col Palladio, accanto ad una colonna sormontata da una statua (Apollo?). I dubbi sulla sua ...
Leggi Tutto
ANDROMACHOS (᾿Ανδρόμαχος). - Lapicida frigio di etàimperialeromana, autore di una pietra sepolcrale di Kutahia (antica Kotaion) in Frigia. La pietra, a quanto pare, era decorata in rilievo con i busti dei defunti. A. rientra in un ristretto gruppo di lapicidi (λατύποι) che eseguirono a Kotaion una ...
Leggi Tutto
EISIDOTOS (Εἰσίδοτος). - Scultore ateniese di etàimperialeromana. Il suo nome compare sul plinto di una statua muliebre colossale trovata a Gortyna, ed ora nel museo di Iraklion. [...] quindi rappresentare una dea come l'Abbondanza o la Fortuna, o forse una imperatrice romana assimilata ad una divinità. Il tipo iconografico ed il trattamento del panneggio fanno ... ...
Leggi Tutto
MYKON (Μύκων). - Incisore di gemme della prima etàimperialeromana. La sua firma, su una corniola della Collezione Story-Maskelyne, con musa seduta accanto ad un'erma, pare autentica. Un diaspro con testa ritratto è andato disperso. Altre gemme col nome M. sono false. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. ...
Leggi Tutto
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve ‹vé›) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante ...
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un ...