e forme dell'attività scientifica in etàellenistica e romana Sommario: 1. Istituzioni scientifiche nelle monarchie ellenistiche. 2. Patronato regio e discipline scientifiche [...] contenuti e caratteri delle teorie e sulla pratica terapeutica delle varie correnti mediche in etàellenistica sono fornite da Celso nel De medicina e da Galeno in vari scritti, ma ... ...
Leggi Tutto
Epistemologia e teorie della Natura nell'etàellenistica Sommario: 1. La filosofia ellenistica. 2. Lo stoicismo. 3. L’epicureismo. 4. Filodemo, Sui segni. 5. Epilogo. ▢ [...] dopo gli anni Ottanta del I sec. a.C. L’effettiva importanza dell’Accademia nell’etàellenistica ebbe inizio negli anni Sessanta del III sec., quando, sotto la guida (268 ca.-242 ... ...
Leggi Tutto
periegesi Nome usato dai Greci a partire dall’etàellenistica per indicare la descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei [...] tribù attiche. Non fu storico dell’arte né autore di guide ma solo erudito il più celebre dei periegeti ellenistici, Polemone d’Ilo. Conservata per intero è solo la p. di Pausania. ... ...
Leggi Tutto
teurgia Termine che si afferma nella tarda etàellenistica, all’interno della spiritualità e della filosofia greca, per indicare l’opera divina di cui l’uomo è capace se riesce a stabilire particolari rapporti con gli dei. La t. assume il suo più ampio sviluppo nel tardo neoplatonismo, con Porfirio, ...
Leggi Tutto
uroboro Nella letteratura magica egizia di etàellenistica, animale simbolico a forma di serpente che morde o inghiotte la propria coda, realizzando la figura di un cerchio. La simbologia originaria dell’u. fu quella dell’eternità e del cosmo. L’immagine, che successivamente prese la forma anche di ...
Leggi Tutto
Glicóne. - 1. Poeta greco (forse inizio dell'etàellenistica) di cui si hanno solo tre versi attribuitigli da Efestione. Da lui prese nome il verso gliconeo, forse [...] e ivi ritrovato (1540-49), ora nel Museo Nazionale di Napoli. Alcuni lo ritengono un copista dell'età augustea, appartenente alla scuola neoattica, altri del tempo di Caracalla. ... ...
Leggi Tutto
Pirèico (gr. Πειραικός, lat. Piraeicus). - Pittore greco dell'etàellenistica citato da Plinio e da Properzio come autore di quadretti con soggetti di genere e di nature morte. Taluni leggono nel testo di Plinio (Nat. hist. XXXV, 112) rhyparographos anziché rhopographos, cioè "pittore di cose ...
Leggi Tutto
politeuma In etàellenistica (3°-1° sec. a.C.), l’organizzazione speciale data nelle grandi città nuove agli stranieri protetti, che avevano propri capi e assemblee e godevano di una certa autonomia religiosa e amministrativa. Nell’Egitto tolemaico vi erano p. di Ebrei, Cretesi, Beoti ecc.; persero ...
Leggi Tutto
Sòcrate di Argo. - Scrittore greco dell'etàellenistica, di cui è citata una Periegesi di Argo, un'opera su antichità sacrali (Περὶ ὁσίων), che fu usata da Apollodoro, e uno scritto mitografico A Idoteo. Forse è da identificarsi con questo un S. di Coo, di cui è ricordata un'opera sugli epiteti ...
Leggi Tutto
Eucràtide (gr. Εὐκρατίδης). - Generale dell'etàellenistica (circa 210-158 a. C.): è incerto se fosse parente di Antioco IV di Siria o un ribelle del regno di Battriana . Conquistò parte dell'India e della Battriana (circa 175) e il Gandhāra , e fu re indipendente. Fu ucciso dal figlio, o dai Parti. ...
Leggi Tutto
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà ellenistico; letteratura, arte ellenistico, caratterizzate ...
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, ...