ETÀdelFERRO. - L'uso occasionale delferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego [...] costa siriaca. Tuttavia in Occidente l'industria delferro fuso è tipica del I millennio a. C. Si conviene di denominare EtàdelFerro il periodo che va dall'introduzione dell'uso ... ...
Leggi Tutto
Ferro, Etàdel Espressione usata comunemente per designare gli aspetti culturali preistorici e protostorici caratterizzati dall’uso delferro. Questa [...] ) si poterono fabbricare su larga scala armi e strumenti da lavoro. Oggetti caratteristici dell’EtàdelFerro sono le asce a cannone, a tallone, la scure con occhio e la bipenne ... ...
Leggi Tutto
villanoviano Facies della prima etàdelFerro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). [...] a.C. ca.) il villanoviano è caratterizzato da una prevalenza dell’incinerazione; le tombe sono del tipo a pozzetto; l’ossuario è un vaso cinerario biconico con decorazione incisa o ... ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di. - Cultura preistorica della prima EtàdelFerro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di [...] , non ha contorni precisi. Non mancano tuttavia tratti, caratteristici proprî alla civiltà della prima EtàdelFerro nel VII e VI sec. dell'intera zona a N delle Alpi (ivi compresi ... ...
Leggi Tutto
POGGIOREALE. - Centro indigeno dell'EtàdelFerro nella Sicilia occidentale identificato sul Monte Castellazzo nel secolo scorso da V. Di Giovanni, che riportò una tradizione [...] stile di Thapsos. Dopo un lungo periodo di abbandono il sito viene rioccupato nell'EtàdelFerro (fase B). Nel settore terzo, a parte alcuni lembi di strati indigeni pregreci, le ... ...
Leggi Tutto
Zimbabwe, Grande Sito dell’etàdelFerro nella regione di Masvingo, in Zimbabwe. Situato sull’altopiano tra i bacini dello Zambesi e del Limpopo, si estende fino a 80 ettari. Fu il centro di un grande regno degli antenati delle genti shona. Edificato a partire dal sec. 8°, raggiunse il suo apice tra ...
Leggi Tutto
VERUCCHIO (e Verrucchio). - Centro dell'EtàdelFerro nella Valle del Marecchia, sulla destra del fiume, 15 km a S-O della foce, fu sede di un abitato di notevole [...] , e quella settentrionale, ai piedi del colle, più recente (Benacci II rapporti con la cultura picena. Scarsi sono i documenti dell'età romana. Bibl.: E. Brizio, in Not. Scavi, ... ...
Leggi Tutto
Sanga Sito archeologico dell’etàdelFerro nel Katanga, Repubblica democratica del Congo. Scavi nel sito (1957-58), risalente almeno all’8° sec. e abitato continuativamente [...] necropoli e un sito di produzione metallurgica e centro di lavorazione della ceramica e del rame. Altri scavi (1974-75) e ricerche linguistiche ed etnostoriche collocano S. alle ... ...
Leggi Tutto
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, ...
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro eta dell’uomo (fanciullezza, ...