Brónzo, Etàdel Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase [...] .), recente (1350-1200 a.C.) e finale (1200-700 a.C.); per la cronologia italiana l’EtàdelBronzo cessa intorno al 1000 a.C., per quella egea (estesa da non pochi studiosi a molte ... ...
Leggi Tutto
DAL NEOLITICO ALL'ETÀDELBRONZO: LA CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO di Jonathan M. Kenoyer Allo stato attuale delle ricerche, lo sviluppo di società complesse nel Subcontinente è [...] mal conservate stratigrafie di abitato attribuite alla cultura di Jhukar (età della Localizzazione o fasi finali dell'etàdelBronzo, 1900-1300 a.C. ca.), quindi da livelli della ... ...
Leggi Tutto
L'etàdelBronzo dell'Asia Centrale meridionale di Sandro Salvatori L'area qui considerata comprende, per motivi di omogeneità culturale e intensità di interrelazioni specifiche, [...] SAA 1997, I, pp. 437-52. ANAU di Vadim M. Masson Sito eneolitico e dell'etàdelBronzo nel Turkmenistan, vicino all'insediamento omonimo, 15 km a est di Ashkhabad; è formato da due ... ...
Leggi Tutto
L’ETÀDELBRONZO NEL BACINO DELL’EGEO La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono il tratto dominante del bacino dell’Egeo durante l’età [...] International Colloquium on Aegean Prehistory (Athens, 1987), in c.s. Passaggio dall’etàdelBronzo all’etàdel Ferro: G.Maddoli (ed.), La civiltà micenea. Guida storica e critica ... ...
Leggi Tutto
L'etàdelBronzo nelle steppe eurasiatiche di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica che dalle sponde settentrionali del Mar [...] tra il 1925 e il 1958, questo cimitero è il sito eponimo di una cultura della prima etàdelBronzo (XVII-XVI o XVI-XV sec. a.C.) appartenente all'orizzonte Sejma e successivamente ... ...
Leggi Tutto
Dalla Grecia dell’etàdelBronzo al Giappone durante e immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale e dall’Inghilterra durante la peste del 1300 al Messico coinvolto, suo malgrado, nello “scambio atlantico” postcolombiano fino alla Cina comunista d ...
Leggi Tutto
Ebla Antico centro urbano dell’etàdelBronzo, situato nella Siria [...] città a opera di Sargon di Akkad. A una fase precedente l’età degli archivi risalgono anche i resti di un nucleo arcaico del palazzo e un sepolcro regale a camera ipogea (G4). La E ... ...
Leggi Tutto
Shahr-i Sokhta Grande centro protostorico dell’etàdelBronzo (fine 4°-fine 3° millennio a.C.) nel [...] in uso a S. con quelle di Susa , Tepe Siyalk, Godin Tepe. Nella prima metà del 3° millennio a.C. la città si sviluppa e ospita attività artigianali specializzate. La ceramica ... ...
Leggi Tutto
Protovillanoviano Faciesculturale della fine dell’etàdelBronzo (12°-10° sec. a.C.), caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione e diffusa in [...] ripostigli’ di oggetti in bronzo documentano l’importanza dell’ una distruzione violenta degli abitati p., che altrove sembrano sopravvivere anche nella prima etàdel Ferro. ... ...
Leggi Tutto
appenninico In paletnologia, cultura della media Etàdelbronzo, diffusa nella seconda metà del 2° millennio a.C. nell’Italia centro-meridionale, lungo [...] fittile tipico/">tipico della lavorazione del latte) è stato proposto che incrostazioni; più rari sono gli oggetti di bronzo. Gli a. praticarono l’inumazione, sia collettiva ... ...
Leggi Tutto
brónzo s. m. [prob. dal pers. birin¿ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevitas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza,