estuario Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea ...
Leggi Tutto
Cittanova dell’Estuario Località della bassa pianura veneta, nella bonifica di Ongaro Inferiore. Sorge al posto dell’antica Eraclea fondata da un gruppo di profughi della città di Oderzo distrutta alla metà circa del 7° sec. dai Longobardi. Residenza del primo governo autonomo veneziano (727), nell’ ...
Leggi Tutto
Humber Grande estuario (lungo 60 km) dell’Inghilterra orientale, mediante il quale i fiumi Trent e Ouse, confluiti insieme presso Goole, si versano nel Mare del Nord . Sulle rive si trovano numerosi porti. ...
Leggi Tutto
estero Estuario. In particolare, lungo le coste atlantiche specialmente centro-meridionali della Penisola Iberica , la zona pantanosa lungo e presso la foce dei fiumi alternativamente coperta e abbandonata dal mare nel moto di marea. In Argentina, le interruzioni che si verificano nei fiumi steppici ...
Leggi Tutto
Haringvliet Estuario, nella sezione sud-occidentale dei Paesi Bassi , che convoglia al mare oltre il 50% delle acque del Reno e buona parte di quelle della Mosa . È stato trasformato in un bacino chiuso mediante uno sbarramento realizzato nell’ambito del progetto di sistemazione della regione ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná [...] . La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare una massa d’acqua calcolata in media a 25.000 m3/s (4000 dei quali dati ... ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra Delta-estuario di ca. 75.000 km2, nel Bengala, foce dei fiumi Gange e Brahmaputra. Il Gange (2.700 km; bacino di 1 milione di km2), fiume sacro per l'induismo, nasce da ghiacciai nella regione himalaiana. Giunto in pianura, prende direzione SE e nel Bengala si divide in numerosi ...
Leggi Tutto
Ghiliachi Popolazioni siberiane che vivono presso l’estuario del fiume Amur e sull’isola di Sahalin , in Russia ; si autodefiniscono Nivkh o Nighvng. La loro lingua è classificata come paleo-siberiana. Sono prevalentemente pescatori e cacciatori di grandi mammiferi marini. ...
Leggi Tutto
CHIOGGIA (A. T., 24-25-26). - Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall' [...] monumenti, v.: I. Tiozzo, Chioggia, Chioggia 1926; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]. Per la storia; G. Gradenigo, Serie dei podestà di Chioggia, Venezia ... ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná Il fiume e l’estuario Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America [...] chilometri La somma dei fiumi Il Río de la Plata è uno dei più vasti e lunghi estuari esistenti: circa 290 km di lunghezza ricchi d’acqua e perfettamente navigabili. Anche se ha un ... ...
Leggi Tutto
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari ...