EstremoOriente Denominazione generica dell’Asia orientale. Unità amministrativa dell’URSS (russo Dal′ [...] class="testocorsivo">nij Vostok ), che comprendeva la vasta regione dell’estrema Asia orientale limitata a E dall’Oceano Pacifico, a S dalla Manciuria , a O dalle catene montuose ... ...
Leggi Tutto
ESTREMOORIENTE, Territorio dell' (A. T., 103-104). - Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista [...] la Repubblica Russa Socialista Federativa Sovietica (R. S. F. S. R.). Il territorio dell'EstremoOriente (Dalnij Vostok) misura, attualmente, una superficie di 2.717.700 kmq. ed è ... ...
Leggi Tutto
: caratteri e modelli. EstremoOriente CARATTERI GENERALI di Roberto Ciarla Nella vasta porzione del continente eurasiatico nota come EstremoOriente le diversità delle condizioni [...] conservato in Giappone il complesso buddhista a strutture lignee più antico di tutto l'EstremoOriente: l'Horyuji, vicino a Nara, del 607 d.C. A imitazione dei prototipi cinesi ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. EstremoOriente LE AREE E LE TIPOLOGIE SEPOLCRALI CINA Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) l [...] ; J. Rawson, Mysteries of Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'EstremoOriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, New York 1998; Xiaoneng Yang ... ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. EstremoOriente LA SEDENTARIZZAZIONE E I PRIMI VILLAGGI In EstremoOriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle [...] -700 d.C.). IL FENOMENO URBANO Le conoscenze sulla formazione delle città in EstremoOriente sono ancora lacunose. Le evidenze più omogenee e affidabili risultano quelle messe in ... ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: EstremoOriente I TIPI DI COLTURE E I SISTEMI DI PRODUZIONE di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche relative alla domesticazione [...] tecniche di irrigazione per la coltivazione del riso in epoca preistorica per l'EstremoOriente si basano attualmente sui dati offerti dagli scavi condotti in Giappone, dove sono ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. EstremoOriente GLI OGGETTI DEL CULTO E I MATERIALI VOTIVI CINA In tutto l'EstremoOriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 1993; J. Rawson, Mysteries of Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'EstremoOriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, New York 1998; X.N ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'EstremoOriente: Cina Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di [...] anche dalla crescente partecipazione di archeologi cinesi ad incontri internazionali, sia in Oriente sia in Occidente, si è giunti sul finire degli anni Ottanta alle prime ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'EstremoOriente: Sud-Est asiatico Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare ( [...] di Parigi. Nell'Indocina francese, intanto, il primo direttore dell'École Française d'Extrême Orient (EFEO), L. Finot, già dal 1899 aveva compiuto esplorazioni nella zona del lago ... ...
Leggi Tutto
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o exterus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte; il...
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole si svolge...