insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro [...] la Seconda guerra mondiale , è stata scoperta l’azione insetticida del DDT e di alcuni esterifosforici. L’uso sistematico degli i. di sintesi, se da un lato ha consentito un ...
Leggi Tutto
magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. [...] consente le reazioni enzimatiche che determinano la rottura degli esterifosforici e il trasferimento di gruppi fosforici. Ioni Mg++ sono indispensabili per l’attività delle ...
Leggi Tutto
adenina Composto chimico, così chiamato in quanto viene estratto da vari organi ghiandolari. Ha formula: formula [...] biologici, entra nella costituzione degli acidi nucleici , del nucleoside adenosina, degli esterifosforici della adenosina come AMP, ADP, ATP. È una delle sostanze che possono ...
Leggi Tutto
lubrificazione Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede [...] , che comprendono gli idrocarburi sintetici (oli polimeri), i poliglicoli, gli esteri alifatici, gli esterifosforici, i siliconi ecc. Gli idrocarburi sintetici sono costituiti da ...
Leggi Tutto
monosaccaride Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n [...] ). Tra i derivati più importanti dei m. vi sono i corrispondenti esterifosforici (glucosio-6-fosfato, fruttosio-1,6-difosfato, fosfogliceraldeide/">fosfogliceraldeide ecc.) che ...
Leggi Tutto
ribozima In genetica molecolare, [...] reazioni di transesterificazione nel corso delle quali si verificano trasferimenti di esterifosforici senza che ci sia idrolisi dei prodotti intermedi. Queste reazioni determinano ...
Leggi Tutto
plastificante Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie [...] di fenomeni di migrazione dall’imballaggio all’alimento. Pertanto, per es., gli esterifosforici, nonostante le loro ottime qualità tecniche, sono vietati perché tossici, mentre ...
Leggi Tutto
Nematodi Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; [...] N. parassiti delle colture agricole (N-metilditiocarbammato sodico, tetraclorotiofene, esterifosforici con azione anche insetticida ecc.). Applicati di solito tramite fumigazione ...
Leggi Tutto
pentoso Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [...] p. (detti anche pentulosi), tre dei quali, noti in natura sotto forma di esterifosforici (il D- e L-xilulosio e il D-ribulosio), rappresentano importanti intermedi del metabolismo ...
Leggi Tutto
uridina s. f. [der. di uro-2, col suff. -idina]. – Composto organico, nucleoside, costituito dall’accoppiamento di una molecola di ribosio e una di uracile. Fra i derivati degli esteri dell’uridina con 1, 2 o 3 gruppi dell’acido fosforico, sono...
trïò¿io (o trïò¿o) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono detti...