divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. ...
Leggi Tutto
Dio Nelle religioni monoteistiche, esseresupremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni [...] ontologico o a priori, che afferma l’esistenza di D. essere implicita nell’idea di lui come perfezione suprema, la prova cosmologica, che afferma la necessità di una causa ... ...
Leggi Tutto
Mungan-ngaua L’esseresupremo dei kurnai/">Kurnai , popolazione costiera dell’estremo Sud-Est australiano; di M., [...] Padre nostro’, non è attestato l’attributo della creatività, proprio di altri esserisupremi australiani, ed è appena accennato quello dell’onniveggenza, mentre è riportabile nella ... ...
Leggi Tutto
Waq (o Waqa, o Uaga) Esseresupremo del popolo degli Oromo , risalente al substrato originario della religione delle genti camitiche. È collegato con il cielo e alla sua natura uranica risale la sua onniveggenza, mentre l’attributo della creatività è soggetto alla presunzione legittima che si tratti ...
Leggi Tutto
Tore L’Esseresupremo dei Pigmei dell’Ituri; unisce in sé le caratteristiche dell’Essere celeste (onniveggenza, dominio dei fenomeni meteorici ecc.) con quelle del Signore degli animali (da lui dipende l’esito della caccia ed è concepito in forme animali). ...
Leggi Tutto
mahātmā In sanscrito, l’Esseresupremo, la grande Anima dell’universo. In India, è titolo che si dava a persona di molto rispetto; per antonomasia, appellativo di Gandhi. Suo derivato è māhātmyam, che ha anche il significato di «potenza divina». ...
Leggi Tutto
Baiame Nome dell’Esseresupremo degli aborigeni australiani del Sud-Ovest ( Kamilaroi , Viradjuri, Euahlayi), di natura uranica, dotato dell’attributo dell’onniveggenza e considerato il creatore, attraverso la pioggia, di quanto prodotto dalla terra. ...
Leggi Tutto
Ukepenòpfü (o Kepenopfü) L’esseresupremo della popolazione Naga ( Myanmar settentrionale). La sua attività di creatore sembra attuarsi soprattutto nella sfera della vita del genere umano. È incerta la natura del suo sesso. ...
Leggi Tutto
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, [...] ; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle repubbliche sovietiche. 3. L’indipendenza (1990) e gli anni 2000 Nel marzo 1990 il soviet supremo della L. proclamò unilateralmente l ...
Leggi Tutto
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo ...
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’essere2 e il nulla; passare dall’essere2 al non ...